Categories: Mondo impresa

Cerved fa il check up alle Pmi italiane

Come stanno le Pmi italiane? A farne una fotografia dello stato di salute è Cerved, con un’analisi che parte dal 2007, ultimo anno prima della grande crisi.
Secondo i dati Cerved, il comparto conta complessivamente 3,3 milioni di imprese individuali, 900 mila società di persone attive e 1 milione di società di capitale. Tutte insieme fanno 5,2 milioni di Pmi tra le quali, però, non vengono considerate le microimprese, ossia quelle con meno di 10 addetti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.

L’analisi di Cerved ci restituisce l’immagine di una realtà di quasi 4 milioni di addetti, con una media di 20 persone per azienda, che genera un fatturato annuo di 851 miliardi di euro e un valore aggiunto di 183 miliardi. Numeri che fanno il 12% del Pil italiano.

Il rovescio della medaglia è un debito complessivo di 271 miliardi e il fatto che, dall’inizio della crisi, un quinto delle Pmi attive nel 2007 è stato interessato da una procedura di chiusura, anche se per la maggior parte si tratta di impresa già in difficoltà nel periodo pre-crisi.

Secondo Cerved, ci sono ancora 24mila società a rischio default nei prossimi data la loro forte esposizione (71 miliardi) nei confronti del sistema finanziario e bancario.

Per contro, Cerved rileva che sono state oltre 3.400 le Pmi che tra il 2007 e il 2012 hanno almeno raddoppiato il giro d’affari. A dispetto di quanto si possa pensare, sono imprese presenti anche nei settori in cui la crisi ha morso di più, che devono il loro successo al fatto di aver investito di più esponendosi meno con le banche o usando in modo importante la leva finanziaria.

Notizie non belle, invece, sul fronte delle start up. Secondo Cerved, infatti, a causa della crisi il loro numero si è ridotto e, tra le aziende fondate ex novo, è diminuito il numero di quelle vive a tre anni dalla nascita. In questo devono “ringraziare” anche le banche: la metà delle startup nate nel 2012 rispetto a quelle nate nel 2007 (circa 5mila) ha iniziato l’attività con prestiti bancari.

Cerved ha anche analizzato l’impatto che l’introduzione delle Srl semplificate e a capitale ridotto ha avuto per lo sviluppo dell’imprenditoria. La Srl semplificata è stata scelta da 16mila imprenditori nel 2013 e da quasi 14mila nei primo semestre 2014, pari al 30% delle start up nate tra gennaio e giugno di quest’anno. Una riduzione della scala potenziale delle nuove aziende, accompagnata dalla crescita di quelle che non riescono a insediarsi nel mercato.

Insomma, Cerved, la foto l’ha scattata. Vedremo ora se chi la deve analizzare lo farà con attenzione.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

6 minuti ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago