Categories: Non Solo Tasse

Niente crisi per il settore dei multiservizi

Durante l’ultimo convegno organizzato dalle aziende del Gruppo SAI della Confindustria subalpina presso l’Unione industriale di Torino si è parlato della situazione del comparto Multiservizi, che sta vivendo una fase di sviluppo con un fatturato pari a circa 135 miliardi di euro annui, 2,5 milioni di lavoratori e buone potenzialità per creare nuova occupazione.

Considerando solo le attività di pulizia e servizi complementari, sono oltre 500mila addetti coloro che ci lavorano, con una forte presenza di fasce deboli e una stragrande maggioranza di personale femminile (67%).
Anche negli ultimi anni, nonostante la crisi, le imprese appartenenti al settore hanno continuato a crescere, confermando un andamento complessivamente complessivo.

Lorenzo Mattioli, presidente Anip, Associazione nazionale imprese di pulizia e Servizi integrati di Confindustria, ha inoltre illustrato la proposta di Legge relativa ai servizi integrati recentemente presentata al Palrlamento, che vuole regolamentare le gare di appalto e l’introduzione di criteri di corretta gestione e di monitoraggio dei soggetti che vi prendono parte, affinché trasparenza e competenza siano riconosciute come valori imprescindibili.

Queste le sue parole: “La crescente rilevanza del settore dei servizi (43% degli appalti pubblici contro il 25% dei lavori) impone oggi di trovare una specifica definizione normativa per il settore del Facility management. La proposta di legge in materia di servizi integrati (la numero 2475) accoglie il nostro progetto di legge quadro sui servizi agli immobili (condiviso e apprezzato da tutte le forze politiche e sociali) e definisce per la prima volta regole dirette a qualificare il settore dei servizi integrati, individuando le necessarie azioni di contrasto al lavoro sommerso e alla logica del massimo ribasso, favorendo la qualificazione dell’offerta e della domanda e rendendo più fluido il processo di finanziamento delle attività. Secondo le stime del ministero del Lavoro, questo settore, se adeguatamente disciplinato, potrebbe sviluppare occupazione aggiuntiva e regolare per circa 300mila addetti“.

Umberto Diamante, giovane presidente del Gruppo SAI di Torino, ha infine aggiunto che la maggior parte delle aziende oggi appartenenti al comparto dei Multi servizi “è partita dal monoservizio di pulizia, privato e industriale, ma in questi anni ha diversificato le proprie attività, offrendo anche servizi come la manutenzione, la sorveglianza, la sicurezza, la logistica interna, associate ad elevata progettualità tecnica e gestionale ed organizzazione qualificata per poter rispondere alle esigenze di outsourcing dei servizi no-core della clientela pubblica e privata“.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

6 ore ago

test

test

9 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

11 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

13 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

15 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

17 ore ago