Categories: Bussola Fiscale

Saldo Imu e Tasi, ecco le scadenze

Scadenze fiscali pesanti in arrivo per imprese e famiglie. Tornano a fare capolino Imu e Tasi, questa volta con il pagamento del saldo 2014. Il termine per pagare il saldo dell’Imu e il conguaglio Tasi è il 16 dicembre 2014.

Nel mese di giugno è stato pagato il primo acconto Imu e quello Tasi in alcuni comuni; in altri, l’acconto Tasi è stato versato a ottobre. A dicembre si dovranno pagare il saldo Imu e quello Tasi, che sono pari alla differenza tra quanto complessivamente dovuto e quanto pagato a giugno o ottobre.

Ma siccome sembrava troppo facile lasciare le cose come erano, la maggior parte dei Comuni ha cambiato le cose e la confusione la fa da padrona. Ricordiamo che all’Imu di solito sono soggetti tutti gli immobili ad eccezione dell’abitazione principale, sulla quale invece cade la scure della Tasi. Da ricordare che le due imposte sono diverse dalla Tari (la tassa rifiuti, che arriva normalmente a casa) e dalla Iuc, che à la somma delle tre tasse.

Il versamento minimo per Imu e Tasi di solito è di 12 euro per ogni singola categoria di immobili, ma la prudenza richiede di informarsi presso il Comune, in quanto ogni delibera potrebbe aver disposto diversamente. Gli importi da indicare non vanno arrotondati se si utilizza il bollettino postale, ma solo se si utilizza l’F24.

È bene ricordare a imprese e professionisti che nel 2014 l’Imu pagata sugli immobili strumentali è deducibile dall’imponibile Ires/Irpef per una quota del 20% ed è indeducibile dall’Irap. La Tasi, invece, è deducibile per il 100%.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago