Imprese milanesi, l’effetto Expo è lontano

Secondo quanto emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano su circa seicento imprese milanesi e lombarde a novembre 2014, sono il 16% le imprese milanesi che assumeranno il prossimo anno. A queste si aggiunge un 25%, una su quattro, ancora in fase di incertezza. La prima motivazione di assunzioni sono i nuovi progetti per quasi la metà. Una su tre di queste offrirà contratti a tempo indeterminato. Primi comparti: servizi alle imprese e manifatturiero e per funzioni di marketing e vendite e operai e produzione.

Nelle assunzioni per il 2014, i primi settori per le imprese milanesi sono stati commercio (circa 8mila), servizi operativi (5mila), turismo e ristorazione e servizi avanzati alle imprese (4.300), informatica (2.900), trasporti (2.800), sanità (2.600).

Passando al saldo degli occupati tra il 2013 e il 2014, alle 61.450 “entrate” di lavoratori, sia subordinati sia autonomi, nel 2013 si contrappongono 74.220 “uscite” da cui deriva un saldo negativo pari a 12.770 unità. Nel 2014 lieve miglioramento nelle imprese milanesi con 44mila entrate e 50mila uscite e un saldo negativo di 6mila posti. Si torna negli ultimi anni al periodo più difficile della crisi, per saldo tra entrate e uscite: 2010 e 2009, in entrambi i casi con un saldo negativo tra entrate e uscite intorno ai 13mila posti.

La crisi ha reso insicuro il posto di lavoro a un milanese su tre: la metà teme che si troverà in difficoltà tra poco, un terzo agli inizi della crisi, un quinto proprio ora. Pronti ad andare all’estero uno su due. Prime mete: Europa, ma anche America del Nord e Oceania. La categoria più penalizzata è quella degli over 50, secondo un’impresa su sette. Gli stranieri, invece, hanno preso il posto degli italiani nei mestieri più faticosi e nelle pulizie secondo un’impresa su quattro.

Dal punto di vista delle imprese milanesi, il futuro è di blocco nel lavoro: oltre la metà non assumerà, meno della metà probabilmente assumerà, di cui una su sette con certezza. Anche in questo caso si tratta di contratti per lo più flessibili. Il motivo di questa scarsa mobilità nel lavoro interno all’impresa è la crisi: diventa crisi dell’impresa stessa o comunque gli scarsi affari non consentono aumenti di spese di personale, anche se ci sarebbe bisogno. Infatti, le imprese milanesi hanno meno personale di quanto servirebbe: in cinque anni gli addetti sono diminuiti per una impresa su tre e aumentati per poco meno.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago