Il mercato dei prodotti senza glutine per le persone affette da celiachia è un mercato molto promettente. Fermo restando che si parte da una malattia, e quindi da un disagio della clientela (come tale spiacevole), le opportunità di franchising in questo campo non mancano.
Uno dei marchi attivi in questo ambito è Biocelia che, come fa sapere l’azienda, “non è un franchising, ma propone un nuovo modo per poter aprire il tuo negozio, un punto vendita di alimenti biologici, aproteici, senza glutine, senza zucchero, prestigioso ed innovativo”.
“Biocelia si propone come partnership per soddisfare la richiesta di un mercato complesso ed in rapida e continua crescita; quello delle bevande e degli alimenti biologici, aproteici, senza zucchero e senza glutine”. Ecco che cosa offre.
Dettagli
Superficie media del punto vendita: superiore a 50 mq
Bacino d’utenza: clienti in convenzione ASL
Investimento fino a 10mila euro
Fatturato medio annuo: non specificato
Fee d’ingresso: 5mila euro
Royalties: nessuna
Durata del contratto: 1 anno
Per maggiori informazioni http://www.biocelia.net/
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…