Sottoscritto dal Consiglio Nazionale Forense e dal Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica un protocollo per promuovere fra gli studenti l’educazione alla cittadinanza, ai diritti delle persone, ai principi dello stato di diritto, ai valori della storia dell’umanità, secondo quelle che sono le raccomandazioni dell’Unesco e le direttive dell’Unione Europea. Il protocollo sarà promosso attraverso campagne informative, seminari e iniziative specifiche.
Il Consiglio Nazionale Forense tiene particolarmente a questa iniziativa, la prima del rapporto di collaborazione istituzionale col Miur, che è sfociata nella pubblicazione del bando nazionale della seconda edizione del Concorso per le Scuole medie superiori per l’anno 2014/2015, “Diritti senza difesa? – Dalle parole ai fatti: l’Avvocato al servizio dell’Uomo”.
Il bando di Miur e Consiglio Nazionale Forense è rivolto alle ultime tre classi delle scuole medie superiori e si propone di favorire tra gli studenti la conoscenza dei diritti umani e di contribuire ad accrescere la loro consapevolezza sul ruolo che lo Stato di diritto riconosce agli avvocati per la tutela del cittadino.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…