Convenzioni notarili per abitazioni in calo

Non arrivano buone notizie dai notai sul fronte delle convenzioni notarili per le abitazioni, almeno per quanto riguarda il secondo trimestre dell’anno, come sottolinea l’Istat.

Dopo che nel primo trimestre si era registrata una leggera ripresa del mercato immobiliare, l’Istat rileva che da aprile a giugno 2014 “le convenzioni notarili di compravendite di unità immobiliari sia ad uso residenziale sia ad uso commerciale, tornano a registrare valori negativi. Il calo tendenziale è pari al 3,1% per le convenzioni notarili relative a trasferimenti di proprietà nel complesso del settore immobiliare; la stessa variazione negativa si registra per i passaggi di immobili ad uso abitazione mentre i trasferimenti di unità immobiliari a uso economico si riducono del 3,2%”.

Traducendo tutto questo in numeri, parliamo di 151.994 atti di rogito firmati davanti al notaio per trasferimenti di proprietà di unità immobiliari. Il 93,3% di questi riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (141.833), il 6% unità immobiliari ad uso economico (9.126) e solo lo 0,7% (1.035) unità immobiliari ad uso speciale e multiproprietà.

Il dossier Istat sottolinea che nessuna macro-area italiana ha chiuso il trimestre con il segno più: “Nel comparto dell’immobiliare ad uso residenziale le variazioni negative si registrano in tutte le ripartizioni geografiche, con valori sotto la media nazionale nelle Isole (-9,7%) e al Sud (-5,4%), ma sopra la media nazionale nel Nord-Ovest (-2,6%) e al Centro (-1,7%)“.

Se non altro, l’Istat conferma il trend positivo nel secondo trimestre 2014 sul fronte dei mutui, dove però sono le surroghe e le sostituzioni a fare la parte del leone, non i nuovi finanziamenti: dopo crollo registrato nel 2013, “le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare hanno subito una crescita del 5,1%”.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago