La corruzione infetta le imprese

Non sono solo le tasse e la burocrazia ad ammazzare le piccole imprese italiane: anche la corruzione gioca ormai un ruolo drammaticamente di primo piano nel quadro della generale crisi economica.

Secondo un’indagine di Adnkronos, oltre la metà piccole e medie imprese (per l’esattezza il 53%) interpellate dall’agenzia di stampa tramite diverse associazioni d’impresa ha avuto a che fare con episodi di tentata corruzione e ha rifiutato almeno una richiesta di denaro per concludere un affare durante l’ultimo anno; il 34% di loro ammette di aver pagato una tangente, sotto una qualsiasi forma, soprattutto negli appalti e nelle commesse minori.

I dati della corruzione nelle Pmi sono in aumento rispetto alla stessa rilevazione che Adnkronos aveva effettuato un anno fa: allora, le imprese che avevano ricevuto una richiesta di tangente erano il 47%, mentre quelle che avevano pagato il 27%. Dall’analisi pare che l’incremento sia conseguente alla fase di risveglio dell’attività imprenditoriali.

Altro dato preoccupante legato alla dilagante corruzione è quello relativo alla scarsa fiducia che gli imprenditori hanno nella possibilità che il sistema o le autorità ristabiliscano la legalità: il fatto che, delle imprese che hanno ricevuto richieste di pizzo, solo il 12% si sia rivolto alle forze dell’ordine, parla da solo. Del resto, tre quarti delle imprese (75%) interpellate pensano che le possibilità di chiudere affari sia influenzata negativamente da tangenti pagate da altri imprenditori.

Al di là delle richieste di denaro, la corruzione si manifesta anche sotto altre forme più preoccupanti. Le piccole e medie imprese devono fare i conti con la necessità di comprare la Pubblica amministrazione anche con favori personali e per ottenere il timbro necessario a sbloccare situazioni o per accedere a una commessa.

La corruzione diventa quindi una vera e propria voce a bilancio delle piccole e medie imprese. E le cose non sembrano destinate a migliorare: il 43% delle Pmi interpellate da Adnkronos non esclude di dover ricorrere a una tangente in futuro e dichiara che, se necessario, per incrementare il volume d’affari è disponibile a pagare il pizzo.

Direttore

Share
Published by
Direttore
Tags: Adnkronos

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago