Categories: Mondo impresa

Il manager preferisce il coworking

In italiano si chiama spazio di lavoro condiviso, ma per comodità, come spesso accade, per definirlo si usa un termine inglese, coworking. Un fenomeno in crescita, specialmente nelle grandi città, che è stato oggetto di una ricerca globale di Regus sul coworking, condotta in oltre 100 Paesi su 22mila manager e imprenditori, che ha indicato quali sono i vantaggi ottenibili dalla flessibilità e dalla condivisione degli spazi di lavoro.

Secondo gli intervistati, l’ottimizzazione dei costi di gestione è il principale beneficio riscontrato da chi sceglie il coworking (89%), seguito da una importante riduzione delle spese di manutenzione e pulizia (86%). I benefici per le imprese che utilizzano spazi di lavoro condivisi non si limitano però a una semplice questione economica: il 72% degli intervistati ritiene infatti che gli spazi di coworking possano costituire l’ambiente ideale per sviluppare nuove idee e per facilitare lo scambio di conoscenze e favorire l’innovazione. Anche la crescita di un forte spirito imprenditoriale (73%) è tra i benefici che derivano da questo tipo di scelta.

Secondo Regus, anche in Italia si registra una crescita di interesse verso modalità di lavoro in coworking  o anche solo verso l’utilizzo di spazi di lavoro flessibili nei business center, dove gli aspetti social di condivisione e di interscambio di esperienze sono più limitati, ma presenti.

Altri vantaggi identificati dalla ricerca Regus sul coworking sono: la possibilità di accrescere il proprio network di relazioni con fornitori e partner commerciali (80%) e l’opportunità di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti (79%).

Senza contare un’esigenza dettata dalla difficile situazione economica, ossia l’importanza di svolgere la propria attività utilizzando ambienti di lavoro flessibili e condivisi che consentono di modificare gli spazi uffici in tempi rapidi senza costi o penali per adeguarsi alle mutate esigenze lavorative (73% degli intervistati).

Secondo Mauro Mordini, country manager di Regus in Italia, “manager e professionisti hanno identificato chiaramente quali sono i vantaggi nell’utilizzare uffici e spazi di lavoro in modo flessibile al fine di rispondere rapidamente alle condizioni dei mercati. Inoltre la possibilità di lavorare in modalità di coworking in un ufficio condiviso, presso una sede pratica e comoda come un business center, consente di svolgere la propria attività in modo produttivo in un ambiente collaborativo e stimolante che favorisce l’innovazione e lo sviluppo di una cultura imprenditoriale.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago