Categories: Non Solo Tasse

Etichettatura alimentare, si cambia

A partire dal 13 dicembre 2014 diventerà obbligatorio un primo pacchetto di norme riguardanti etichettatura alimentare, presentazione e pubblicità degli alimenti, all’interno del più ampio Regolamento CEE 1169/2011 sull’ etichettatura alimentare e l’informazione al consumatore. Una normativa europea che introduce nuove indicazioni sulle confezioni dei prodotti alimentari, rendendo più chiare, dettagliate e trasparenti le etichette dei cibi.

In quest’ottica Assolatte, l’associazione italiana lattiero casearia, ha diffuso un vademecum sulle principali novità in materia di etichettatura alimentare che i consumatori italiani troveranno sulle confezioni dei prodotti tra pochi giorni. Questi i punti principali:

  • Etichette più leggibili. Le indicazioni obbligatorie dovranno essere scritte in caratteri più grandi e più chiari che renderanno ben più visibili e leggibili le etichettature alimentari.
  • Allergeni alimentari evidenziati. Soia, latte, cereali contenenti glutine, uova, noci, arachidi, pesce, crostacei, molluschi, sedano, lupino, sesamo, senape e solfiti: sono queste le sostanze e i prodotti allergenici la cui presenza negli alimenti dev’essere già ora chiaramente indicata sull’etichetta. Dal 13 dicembre, se il nome dell’alimento non è già sufficiente a renderne chiara la presenza, questi allergeni dovranno essere evidenziati con un carattere diverso, in modo da essere facilmente identificabili dai consumatori.
  • Tipologia dei grassi specificata. Basta a dizioni come “olio vegetale” o “grasso vegetale”: ora nella lista degli ingredienti dev’essere specificato di che grasso si tratta, ad esempio “olio di girasole”.
  • Data di scadenza ripetuta. La data di scadenza dovrà essere riportata su ogni singola monoporzione e non più solo sulla confezione esterna.
  • Provenienza della carne precisata. Debutta l’indicazione dell’origine delle carni suine, avicole, ovine e caprine, che in questo modo sottostanno alle norme già previste da anni per le carni bovine.
  • Origine delle materie prime indicata se fondamentale per il prodotto. Viene esteso a tutti gli alimenti l’obbligo di indicare sull’etichettatura alimentare il Paese di origine e di provenienza delle materie prime utilizzate. Ma, finché non saranno specificati contenuti e modalità, questa norma resta per ora sulla carta. Rimane valido, invece, l’obbligo di indicare l’origine dell’alimento nel caso in cui ometterlo possa indurre in errore il consumatore. A questo proposito il nuovo Regolamento specifica che, per stabilire se si possa supporre che l’alimento abbia un’origine diversa da quella effettiva, si deve guardare all’insieme delle informazioni che accompagnano il prodotto.
  • Informazioni più dettagliate. Le indicazioni che riguardano ingredienti e metodi di lavorazione devono essere riportate in modo evidente. Ad esempio, nel caso di un alimento “decongelato” questa dizione deve comparire a fianco della denominazione del prodotto.
  • Responsabile più evidente. Per il consumatore sarà più facile capire se il responsabile delle informazioni sul prodotto è il fabbricante o il punto vendita. Non dovrebbero più presentarsi situazioni in cui l’alimento è venduto apponendovi con grande enfasi il marchio del supermercato, il quale decide cosa scrivere e non scrivere in etichetta, facendo però figurare come responsabile il vero produttore.
  • Vietato imitare. Sarà più difficile attribuire a un prodotto una natura o una qualità che non possiede ricorrendo all’aspetto o alla etichettatura alimentare. L’assoluta lealtà delle informazioni è un cardine essenziale della nuova normativa. Il consumatore potrà pretendere che i supermercati collochino i prodotti sugli scaffali in modo che non possano essere confusi, che siano chiare le differenze e che non ci siano errori nella scelta.
  • Data di congelamento dichiarata. Per le carni, le preparazioni a base di carne e i prodotti non trasformati a base di pesce deve essere indicata la data in cui sono stati congelati.

A differenza della etichettatura alimentare Resta, invece, volontaria per altri due anni la nuova etichettatura nutrizionale, che diventa obbligatoria dal 13 dicembre 2016. Rispetto alla tabella nutrizionale utilizzata oggi, saranno indicate più sostanze nutritive.

  • La nuova tabella nutrizionale deve indicare: valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale, tutti riferiti a 100 g/ml di prodotto.
  • Si possono anche aggiungere i valori di altre sostanze nutritive tra quelle elencate nel Regolamento europeo, come la fibra, le vitamine e i sali minerali.
  • Viene introdotta la possibilità di ripetere sul fronte dell’imballaggio le indicazioni relative ad alcuni valori nutrizionali, riferendole anche alle porzioni.
Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago