Categories: Non Solo Tasse

Mercatini di Natale, non sempre un business

I mercatini di Natale sono un’occasione irrinunciabile per gli artigiani di tutta Italia per mettere in mostra e vendere i propri prodotti tipici. Un’occasione che si moltiplica e che fa sì che i mercatini di Natale, da fenomeno tipicamente nordeuropeo e, in Italia, circoscritto all’area alpina, siano diventati ormai diffusissimi da nord a sud.

Lo ha certificato Jfc Tourism & Management, società che si occupa di consulenza e marketing turistico che ha censito 574 mercatini di Natale in tutta Italia e che ha stimato un numero di visitatori di circa 12 milioni di persone. Ma, contrariamente a quanto si pensa, tanta abbondanza di offerta non si tramuta in fatturato per artigiani e commercianti.

Secondo Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile di una ricerca sui mercatini di Natale in Italia, “l’incremento del numero dei mercatini di Natale non porterà un pari aumento di fatturato, che subirà una riduzione pari a 7 milioni di euro rispetto allo scorso anno, assestandosi a complessivi 759 milioni. Nello specifico è interessante notare i dati in positivo per il settore ospitale (+4,7%) e per quello della ristorazione e dei bar (+2,9%)”.

Verificando la diffusione territoriale dei mercatini di Natale nelle diverse regioni italiane il Piemonte è quella che ne ospita il maggior numero, con il 17,2% sul totale nazionale (dal 18,7% dello scorso anno); seguono la Lombardia (11,5% contro il 12,3% del 2013), il Veneto (8,4% contro 7,9%), Liguria (7,5%, contro 7,7), Emilia Romagna (7,1%, contro 6,3%), Campania (6,3% contro 5,4%) e Toscana (5,6% contro 5,2%).

Fuori da questa classifica le regioni principe dei mercatini di Natale, ossia il Trentino e l’Alto Adige, che pur ospitandone un numero minore fanno storia a sé e non hanno rivali. Solo il sistema di queste due regioni li rende degli strumenti formidabili per generare valore economico in ambito turistico, grazie al fatto di essere delle vere attrazioni e di contare su una rete di ricettività in grado di dare ospitalità a un numero impressionante di turisti ed escursionisti che vi si recano proprio perché attratti dai mercatini di Natale.

Tornando ai numeri, Jfc rileva che la durata media dei mercatini di Natale è di 9,7 giorni e che a ogni mercatino partecipano in media 47 espositori, per un totale nazionale di 26.978. Dato da non trascurare è che il numero dei visitatori previsto per i mercatini di Natale sarà di circa 15 milioni 982mila italiani, in quanto molti di loro ne visiteranno più di uno: il 21,6% due, il 10,1% tre, l’1,8% visiterà più di tre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

9 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

15 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago