Categories: Non Solo Tasse

Mercatini di Natale, non sempre un business

I mercatini di Natale sono un’occasione irrinunciabile per gli artigiani di tutta Italia per mettere in mostra e vendere i propri prodotti tipici. Un’occasione che si moltiplica e che fa sì che i mercatini di Natale, da fenomeno tipicamente nordeuropeo e, in Italia, circoscritto all’area alpina, siano diventati ormai diffusissimi da nord a sud.

Lo ha certificato Jfc Tourism & Management, società che si occupa di consulenza e marketing turistico che ha censito 574 mercatini di Natale in tutta Italia e che ha stimato un numero di visitatori di circa 12 milioni di persone. Ma, contrariamente a quanto si pensa, tanta abbondanza di offerta non si tramuta in fatturato per artigiani e commercianti.

Secondo Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile di una ricerca sui mercatini di Natale in Italia, “l’incremento del numero dei mercatini di Natale non porterà un pari aumento di fatturato, che subirà una riduzione pari a 7 milioni di euro rispetto allo scorso anno, assestandosi a complessivi 759 milioni. Nello specifico è interessante notare i dati in positivo per il settore ospitale (+4,7%) e per quello della ristorazione e dei bar (+2,9%)”.

Verificando la diffusione territoriale dei mercatini di Natale nelle diverse regioni italiane il Piemonte è quella che ne ospita il maggior numero, con il 17,2% sul totale nazionale (dal 18,7% dello scorso anno); seguono la Lombardia (11,5% contro il 12,3% del 2013), il Veneto (8,4% contro 7,9%), Liguria (7,5%, contro 7,7), Emilia Romagna (7,1%, contro 6,3%), Campania (6,3% contro 5,4%) e Toscana (5,6% contro 5,2%).

Fuori da questa classifica le regioni principe dei mercatini di Natale, ossia il Trentino e l’Alto Adige, che pur ospitandone un numero minore fanno storia a sé e non hanno rivali. Solo il sistema di queste due regioni li rende degli strumenti formidabili per generare valore economico in ambito turistico, grazie al fatto di essere delle vere attrazioni e di contare su una rete di ricettività in grado di dare ospitalità a un numero impressionante di turisti ed escursionisti che vi si recano proprio perché attratti dai mercatini di Natale.

Tornando ai numeri, Jfc rileva che la durata media dei mercatini di Natale è di 9,7 giorni e che a ogni mercatino partecipano in media 47 espositori, per un totale nazionale di 26.978. Dato da non trascurare è che il numero dei visitatori previsto per i mercatini di Natale sarà di circa 15 milioni 982mila italiani, in quanto molti di loro ne visiteranno più di uno: il 21,6% due, il 10,1% tre, l’1,8% visiterà più di tre.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago