Continua la telenovela sull’Imu per i terreni montani, che si credeva risolta con gli ultimi decreti ministeriali. Il ministero dell’Economia ha infatti confermato che ci sarà una proroga del versamento dell’Imu per i terreni montani.
Una conferma, però, che al momento non ha ancora dei dettagli precisi ma solo qualche indiscrezione. Rispetto alle prime voci secondo le quali si prospettava un rinvio a giugno, adesso sembrerebbe essere il 26 gennaio in nuovo termine entro il quale effettuare il versamento dell’Imu sui terreni montani.
Il rinvio dell’Imu non potrà infatti arrivare a giugno perché le regole di contabilità europea non consestono di accertare un’entrata che diventi effettiva così tardi. Pagando a gennaio, il governo si prenderebbe così fino a giugno 2015 per rivedere i criteri applicativi dell’Imu sui terreni montani, per provare a dare delle direttive chiare a Comuni, comunità montane e categorie professionali interessate dal provvedimento.
Tanto per rendere le cose facili, qualora fosse confermata la data del 26 gennaio per il versamento dell’Imu sui terreni montani, molti Comuni che non hanno deliberato l’aliquota perché i loro terreni erano esenti (e sono tanti), si troveranno a dover applicare quella standard del 7,6 per mille, con grande scorno dei contribuenti.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…