È stato di recente pubblicato il rapporto annuale Censis sulla situazione sociale del Paese 2014, il 48esimo, dal quale emerge un’Italia sempre più disillusa e ripiegata su se stessa, in preda alla tentazione del facile egoismo.
Eppure, tra le tante ombre presenti nel rapporto annuale Censis, qualche luce c’è ed è costituita dalla tenuta del made in Italy all’estero. Secondo il 48esimo rapporto annuale Censis, infatti, l’interesse suscitato all’estero dall’Italia, nonostante non sia adeguatamente sfruttato, non conosce crisi: l’Italia è infatti la quinta destinazione turistica al mondo, con 186,1 milioni di presenze straniere nel 2013 e 20,7 miliardi di euro spesi (+6,8% rispetto al 2012).
L’export delle cosidedette “4 A” del made in Italy (alimentari, abbigliamento, arredo-casa e automazione) è cresciuto del 30,1% in termini nominali tra il 2009 e il 2013. Secondo il 48esimo rapporto annuale Censis, il successo di cibo e vini italiani nel mondo è uno degli indicatori più significativi dell’appeal incrollabile che ha il nostro stile di vita. L`Italian food, nella sua accezione di rapporto con il territorio, autenticità, qualità, sostenibilità, è uno dei primi ambasciatori del nostro Paese nel mondo.
Secondo il 48esimo rapporto annuale Censis, il made in Italy agroalimentare è una delle componenti più dinamiche dell’export: 27,4 miliardi di euro nel 2013, con un +26,9% rispetto al 2007. L`Italia è infatti il Paese con il più alto numero di alimenti a denominazione o indicazione di origine (266), e stacca Francia (219) e Spagna (179) al secondo e terzo posto. Così il nostro Paese sta riuscendo a conquistare, con logica da soft power, un posto di rilievo nel mercato globale. Mentre il mercato interno, purtroppo, arranca sempre di più.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…