Ormai è tempo di regali di Natale anche per le imprese e i professionisti, che anche in tempo di crisi non rinunciano a offrire omaggi ai propri clienti più affezionati.
Ebbene, imprese e professionisti devono sapere che dal 13 dicembre, i regali di Natale aziendali sono interessati da un’importante novità che va a vantaggio dell’impresa o del soggetto che acquista i beni per farne dei regali di Natale. Il 13 dicembre 2014 è entrato in vigore il Decreto legislativo semplificazioni fiscali che all’articolo 30 innalza la soglia di detraibilità Iva del bene acquistato: se ha un costo unitario non superiore a 50 euro, è possibile detrarre integralmente l’IVA. Prima tale valore era di 25,82 euro.
Questa novità normativa ha effetto solo dal 13 dicembre, pertanto l’Iva relativa all’acquisto dei beni regali di Natale di costo pari o inferiore a 50 euro è integralmente detraibile solo se acquistati da quella data in poi. Sui regali di Natale acquistati prima, l’Iva è detraibile integralmente solo se di costo pari o inferiore a 25,82 euro.
Con questa misura viene parificato il trattamento fiscale ai fini Iva dei beni che sono spese di rappresentanza a quello previsto ai fini delle imposte dirette: per queste ultime è infatti già ammessa la deducibilità qualora il costo unitario del bene non sia superiore a 50 euro.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…