Quest’anno la settimana bianca è low cost

Una volta la settimana bianca era uno status symbol, una parentesi bianca per pochi e fortunati ricchi che per sette giorni staccavano e si rilassavano nella loro casa di montagna, alla faccia dei comuni mortali. Poi lo sci è diventato un fenomeno di massa, il livello medio degli stipendi si è alzato e la settimana bianca si è resa disponibile a molti, più in albergo che in una casa di proprietà.

Poi è arrivata la crisi, i ricchi sono diventati sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri, il cento medio si sta polverizzando ma la settimana bianca trova un’alternativa per sopravvivere grazie all’affitto delle case vacanza e alle locazioni turistiche. Di fatto, quindi, la settimana bianca diventa low cost, come i tempi impongono.

Lo ha rilevato il sito rentitalia.com, sito partner di idealista.it, che ha fatto un po’ di conti sulla disponibilità di case private in affitto in alcune delle maggiori località sciistiche italiane per la settimana bianca. Ebbene, intanto c’è da registrare un incremento del 55% di case private in affitto rispetto allo scorso anno, anche a causa, sostiene rentitalia.com, dell’aumento del carico fiscale sugli immobili. 

Nell’85% dei casi rilevati, le abitazioni disponibili per la settimana bianca sono appartamenti, mentre il rimanente 15% se lo spartiscono chalet, baite e ville. La media delle stanze da cui sono composte le abitazioni disponibili è 3, mentre il 20% delle case disponibile ha un deposito per gli sci e un camino, che fanno tanto settimana bianca. 

Venendo alle cifre e ai prezzi, rentitalia.com stima che il risparmio medio che si ha affittando una casa per la settimana bianca anziché soggiornando in hotel oscilla tra il 40% e il 50%. Un appartamento con 6 posti letto in affitto in una località dell’Alto Adige costa mediamente 1.300 euro a settimana, 600 dall’altra parte delle Alpi, in Valle d’Aosta, per un bilocale con 4 posti letto.

Sempre parlando di bilocali con 4 posti letto, ci sono località da settimana bianca che non conoscono crisi, o quasi, come Cortina, dove il costo medio di quella tipologia di casa è di 163 euro a notte, o Livigno (146 euro a notte) e Courmayeur (128 euro a notte). Chi vuole spendere qualcosa meno deve scegliere Sestriere, dove si soggiorna mediamente con 120 euro a notte, Madonna di Campiglio, Ortisei e Canazei (100 euro a notte).

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago