Forse siamo alla parola fine in fondo alla telenovela sui terreni agricoli esenti Imu. Secondo quanto riportato nel decreto pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia, sono terreni agricoli esenti Imu quelli dei comuni ubicati ad un’altitudine superiore a 600 metri, individuati sulla base dell’Elenco comuni italiani pubblicato sul sito dell’Istat, tenendo conto dell’altezza riportata nella colonna “Altitudine del centro (metri)”.
Secondo il decreto, sono terreni agricoli esenti Imu anche quelli dei comuni ubicati a un’altezza compresa tra 281 e 600 metri (individuati sulla base dello stesso elenco Istat) in possesso di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, purché iscritti nella previdenza agricola, e quelli concessi in comodato o in affitto a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, sempre iscritti nella previdenza agricola.
Il decreto sui terreni agricoli esenti Imu esclude quelli dei comuni della provincia autonoma di Bolzano la quale, al posto dell’Imu, ha introdotto l’imposta municipale immobiliare (la cosiddetta Imi) che ha regole autonome rispetto a quelle dell’Imu.
I terreni che si trovano in comuni diversi hanno l’obbligo di pagamento dell’Imu a partire dal 1° gennaio 2014. Il versamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 16 dicembre 2014.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…