In quanto a fantasia nel dare nomi a tasse e imposte, il nostro fisco non ha eguali al mondo. Dopo l’Imu, ecco l’ Imus, o imposta municipale secondaria, che dovrebbe entrare in vigore quest’anno anche se manca ancora il regolamento governativo alla cui stesura dovrà partecipare la Conferenza Stato-città e autonomie locali. Ragion per cui, l’ Imus non potrà partire.
L’ Imus è stata introdotta dall’art. 11 del D.Lgs. n. 23/2011, il cosiddetto Decreto sul Federalismo fiscale, ed è una tassa omnicomprensiva: includerà il canone e la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni e il canone per l’autorizzazione all’installazione dei mezzi pubblicitari.
Solo che, appunto, a causa della mancanza del regolamento attuativo, l’ Imus, che si configura come una vera “imposta a testata multipla” resterà ancora per un po’ nel congelatore. Anche se, dal momento che servirà a portare risorse nelle agonizzanti casse delle amministrazioni locali, siamo sicuri che non ci vorrà troppo tempo prima che il regolamento per attivare l’ Imus venga scritto…
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…