La grande mazzata delle tariffe pubbliche

Italiani brava gente, da prendere a mazzate tanto non dice mai niente. Un attacco in rima è quasi come un titolo in rima, un abominio nel giornalismo, ma di fronte ai numeri sulle tariffe pubbliche che testimoniano ancora una volta come noi italiani, cittadini e imprenditori, siamo sempre e solo cornuti e mazziati possiamo anche lasciare correre.

L’Ufficio Studi della Cgia ha infatti calcolato che tra il 2010 e il 2014 le tariffe pubbliche in Italia sono cresciute di ben il 19,1%, a fronte di una media europea dell’11,8%. Peggio di noi ha fatto solo la Spagna con un +23,7%, mentre l’Irlanda è riuscita nella dura missione di fare quanto noi in quanto a rincaro delle tariffe pubbliche. In Francia il rincaro medio delle tariffe pubbliche è stato del 12,9%, in Germania solo del 4,2%.

L’Ufficio studi della Cgia ha anche analizzato la tendenza che hanno seguito le principali tariffe pubbliche in Italia nell’ultimo decennio.

Tra il 2004 e i primi 11 mesi del 2014, in Italia si è registrato un incremento dell’inflazione pari al 20,5%, mentre la crescita delle tariffe pubbliche non è stata certo comparabile: acqua +79,5%, rifiuti +70,8%, elettricità +48,2%,  autostrade +46,5%, ferrovie +46,3%, gas +42,9%, mezzi pubblici +41,6%, taxi + 31,6%, poste +27,9%.

Tra queste tariffe pubbliche mancano all’appello solo i servizi di telefonia, che infatti hanno subito un calo: -15,8%, soprattutto per merito della concorrenza ampia e sana del settore.

Non poteva mancare la voce del segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi, specialmente per quanto riguarda, il paradosso dei servizi di raccolta rifiuti e delle relative tariffe pubbliche: “Nel nostro Paese i rincari maggiori hanno interessato le tariffe locali. Se per quanto concerne l’acqua i prezzi praticati rimangono ancora adesso tra i più contenuti d’Europa, gli aumenti registrati dai rifiuti sono del tutto ingiustificabili. A causa della crisi economica, negli ultimi 7 anni c’è stata una vera e propria caduta verticale dei consumi delle famiglie e delle imprese: conseguentemente è diminuita anche la quantità di rifiuti prodotta. Pertanto, con meno spazzatura da raccogliere e da smaltire, le tariffe dovevano scendere, invece, sono inspiegabilmente aumentate. Si pensi che nell’ultimo anno, a seguito del passaggio dalla Tares alla Tari, gli italiani hanno pagato addirittura il 12,2 per cento in più, contro una inflazione che è aumentata solo dello 0,3 per cento”.

Del resto lo abbiamo detto all’inizio: nessuno è bravo come noi italiani a farsi spennare, anche e soprattutto se si parla di tariffe pubbliche.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

16 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

22 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago