L’amore per la cucina etnica è molto radicato anche in un Paese come l’Italia nel quale la cucina è arte. E la cucina etnica può diventare anche un buon affare in franchising, come dimostra l’insegna Dehesa Santa Maria, marchio di origine spagnola che, come comunica l’azienda, “nasce nel 1998 nella regione autonoma Extremadura situata a sud est della Penisola Iberica e il suo nome significa ampia prateria, ovvero il luogo in cui i maiali vengono allevati per ottenere un prodotto iberico di denominazione di origine controllata”.
Si tratta quindi di un franchising della ristorazione orientato alla cucina etnica, che conta attualmente su 10 punti vendita diretti e 40 affiliati. Come ricorda ancora l’azienda, “Dehesa Santa Maria rappresenta un concetto di ristorazione rapida che esprime tutto il sapore della cultura spagnola, ludica e conviviale, dove al tavolo con amici si preferisce assaggiare diversi piatti, le tipiche Tapas accompagnarle a un buon vino o a un bicchiere di birra per condividere il piacere del cibo di qualità”.
Dettagli
Superficie media del punto vendita: da 70 a 150 mq
Bacino d’utenza: Almeno 60mila abitanti
Investimento iniziale: almeno 150mila euro
Fatturato medio annuo: almeno 450mila euro
Fee d’ingresso: nessuna
Royalties: 5,00
Durata del contratto: 10+5 anni
Per maggiori informazioni http://www.dehesasantamaria.com/
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…