Categories: Non Solo Tasse

Equitalia scatenata nel 2014

Le tasche degli italiani sono sempre più vuote, ma le casse di Equitalia sono sempre più piene. Almeno questo è ciò che comunica la società con una nota, secondo la quale nel 2014 è migliorato il consuntivo delle riscossioni di Equitalia. Una buona notizia per lo Stato, un po’ meno per tutti coloro, imprese o cittadini, che hanno ricevuto una famigerata cartella esattoriale.

Lo scorso anno, comunica Equitalia, le riscossioni sono ammontate a 7,4 miliardi, con una crescita del 4% rispetto al 2013. Come sottolinea Equitalia, questa crescita è “un importante contributo alla tenuta dei conti pubblici” e costituisce “maggiori risorse a disposizione dello Stato per realizzare servizi a favore della collettività“. E questo è il lato buono della questione…

Le riscossioni riguardano sanzioni, tributi e contributi non pagati dai contribuenti nei tempi e nei modi previsti dalla legge e per i quali gli enti pubblici creditori hanno chiesto a Equitalia di inviare le cartelle di pagamento. Molto delle quali, dice la società, sono state inviate per il recupero delle somme dovute dai grandi debitori.

E siccome anche Equitalia è una macchina con sacche di inefficienza (tranne quando si tratta di arrivare a chiedere soldi…), è proseguita la riduzione dei costi di produzione, amministrativi e del personale del gruppo, che ha consentito a Equitalia di chiudere i primi nove mesi del 2014 con un risultato netto positivo di circa 10 milioni di euro. Per il bilancio di esercizio, dovremo invece aspettare i prossimi mesi.

A fronte della riduzione dei costi, Equitalia ha potuto incrementare l’attività di assistenza verso i contribuenti con l’ampliamento della rete degli “Sportelli amico” (nome piuttosto fuorviante…), ovvero punti d’ascolto specializzati nella gestione delle problematiche dei contribuenti in difficoltà.

Secondo l’amministratore delegato di Equitalia, Benedetto Mineo, “nell’anno appena cominciato cercheremo di ampliare ulteriormente la nostra capacità di assistenza ai contribuenti in difficoltà e realizzeremo, in sinergia con i principali enti accertatori, azioni di riscossione ancora più mirate verso i grandi debitori che sottraggono al fisco ingenti risorse a danno di tutta la collettività“. Tutto molto bello. Il problema, però, è l’accanimento di Equitalia verso i piccoli debitori. Cambierà qualcosa?

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago