Categories: Mondo impresa

Filiera vetro italiana, il business è trasparente

Quando si dice che il business è redditizio e… trasparente, viene da pensare alla filiera vetro italiana. Un settore che lavora in sordina ma che produce numeri di tutto rispetto che hanno un impatto non trascurabile sulla nostra economia.

A portare alla luce i numeri della filiera vetro italiana ci ha pensato Ernst&Young, che ha realizzato lo studio “Contributo dell’industria dei contenitori in vetro in Italia in termini sociali, economici ed ambientali”. L’analisi, condotta per conto di Feve (la Federazione europea dei produttori dei contenitori in vetro) sui maggiori mercati europei, ha messo in risalto l’eccellenza della filiera vetro italiana.

Lo studio rileva, nel 2012, circa 20.200 occupati nella filiera vetro italiana, un contributo alla formazione del Pil nazionale pari a 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo superiore al 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni giorno, investimenti medi di 89 milioni di euro l’anno, destinati soprattutto a sviluppo e miglioramenti in chiave ambientale, 12 aziende produttrici di contenitori in vetro con 27 stabilimenti su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda le esportazioni delle aziende della filiera vetro italiana, nel 2012 la bilancia commerciale è stata positiva, superando i 5 miliardi di euro.

La sostenibilità dell’industria dei contenitori in vetro e della filiera vetro italiana è data anche da fatto che essa è praticamente a Km quasi 0: la distribuzione degli stabilimenti produttivi è omogenea sul territorio ed è unita a una produzione destinata quasi totalmente (88%) al mercato nazionale e alla vicinanza degli stabilimenti ai clienti finali (il 47% è nel raggio di 300 chilometri).

Lo studio, che ha rivelato quanto la filiera vetro italiana sia importante nel settore produttivo nazionale, è stato presentato da Assovetro, l’Associazione nazionale degli Industriali del vetro di Confindustria.

Secondo Franco Grisan, presidente della Sezione contenitori in vetro di Assovetro, la ricerca di Ernst&Young “dimostra il peso dell’industria italiana dei contenitori in vetro non solo sull’economia nazionale, ma anche nella ricerca di sempre migliori e più efficienti standard ambientali. È importante che gli stabilimenti di produzione siano presenti su tutto il territorio italiano, creando valore in termini di occupazione, in termini di maggiore prossimità all’industria alimentare di riferimento e in termini di riciclo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: Ernst&Young

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

17 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

23 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

2 giorni ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

3 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago