Categories: Mondo impresa

Filiera vetro italiana, il business è trasparente

Quando si dice che il business è redditizio e… trasparente, viene da pensare alla filiera vetro italiana. Un settore che lavora in sordina ma che produce numeri di tutto rispetto che hanno un impatto non trascurabile sulla nostra economia.

A portare alla luce i numeri della filiera vetro italiana ci ha pensato Ernst&Young, che ha realizzato lo studio “Contributo dell’industria dei contenitori in vetro in Italia in termini sociali, economici ed ambientali”. L’analisi, condotta per conto di Feve (la Federazione europea dei produttori dei contenitori in vetro) sui maggiori mercati europei, ha messo in risalto l’eccellenza della filiera vetro italiana.

Lo studio rileva, nel 2012, circa 20.200 occupati nella filiera vetro italiana, un contributo alla formazione del Pil nazionale pari a 1,4 miliardi di euro, un tasso di riciclo superiore al 71%, oltre 9.600 tonnellate di bottiglie e vasetti prodotte ogni giorno, investimenti medi di 89 milioni di euro l’anno, destinati soprattutto a sviluppo e miglioramenti in chiave ambientale, 12 aziende produttrici di contenitori in vetro con 27 stabilimenti su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda le esportazioni delle aziende della filiera vetro italiana, nel 2012 la bilancia commerciale è stata positiva, superando i 5 miliardi di euro.

La sostenibilità dell’industria dei contenitori in vetro e della filiera vetro italiana è data anche da fatto che essa è praticamente a Km quasi 0: la distribuzione degli stabilimenti produttivi è omogenea sul territorio ed è unita a una produzione destinata quasi totalmente (88%) al mercato nazionale e alla vicinanza degli stabilimenti ai clienti finali (il 47% è nel raggio di 300 chilometri).

Lo studio, che ha rivelato quanto la filiera vetro italiana sia importante nel settore produttivo nazionale, è stato presentato da Assovetro, l’Associazione nazionale degli Industriali del vetro di Confindustria.

Secondo Franco Grisan, presidente della Sezione contenitori in vetro di Assovetro, la ricerca di Ernst&Young “dimostra il peso dell’industria italiana dei contenitori in vetro non solo sull’economia nazionale, ma anche nella ricerca di sempre migliori e più efficienti standard ambientali. È importante che gli stabilimenti di produzione siano presenti su tutto il territorio italiano, creando valore in termini di occupazione, in termini di maggiore prossimità all’industria alimentare di riferimento e in termini di riciclo”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: Ernst&Young

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

4 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

10 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago