Categories: Non Solo Tasse

Immobili residenziali, gli italiani li vogliono grandi

L’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha monitorato la domanda di immobili residenziali giunta al sito negli ultimi tre mesi per definire la tipologia di casa a cui gli italiani punteranno nel 2015, rilevando le caratteristiche essenziali che l’immobile dei sogni dovrebbe avere. Il risultato è che la casa più cercata è un quadrilocale con riscaldamento autonomo e due bagni.

La ricerca di immobili residenziali in vendita in Italia si concentra infatti su tagli large, se non extralarge. Il 31% delle ricerche riguarda i quadrilocali, mentre punta ai trilocali il 23%, nonostante questo sia, stando ai dati di mercato, il principale taglio oggetto di compravendita. Il bilocale, soluzione scelta quasi sempre da single e giovani coppie, è l’opzione cercata solo nel 19% dei casi.

La dimensione ideale della casa degli italiani oscilla tra i 110 e i 150 metri quadrati: la vuole così quasi un italiano su 4 (il 24% del totale), mentre uno su 5 punta a tagli leggermente inferiori, compresi tra i 90 e i 110 metri quadri.

Gli italiani aspirano non solo a immobili residenziali grandi, ma anche in ottime condizioni: il 45% di chi è alle prese con la ricerca di un’abitazione vuole che sia in stato ottimo o ristrutturata. Sebbene gli incentivi per riammodernare gli immobili siano stati confermati anche per il 2015, la ricerca di appartamenti da ristrutturare è ferma all’11%.

Senza storia il discorso legato al riscaldamento: il 97% di chi dà un’indicazione in merito vorrebbe averlo autonomo. Parlando di bagni, chi esprime una preferenza sull’argomento sogna di averne almeno 2: in questo caso la percentuale arriva all’80%.

Sempre più importanza riveste per gli acquirenti la classe energetica degli immobili residenziali: il 67% delle ricerche riguarda immobili che hanno una classe energetica verde, compresa cioè tra C ed A+.

A giudicare da come si orienta la ricerca di casa degli italiani, sembra che domanda e offerta siano destinate ad incontrarsi solo dopo qualche compromesso. Il 32% delle domande per immobili residenziali pone come budget una cifra che oscilla tra 100mila e 200mila euro, dato che diventa ancora più interessante se si guardano le sole richieste con prezzo che varia tra i 100mila e i 150mila euro: da sole rappresentano oltre una domanda su 5 (22%). Il 9% delle domande punta ad una spesa media superiore ai 500mila euro e ben il 16% delle richieste ha come budget una cifra inferiore ai 100mila euro.

Ad incidere sull’orientamento degli italiani che cercano immobili residenziali è la città in cui si vive: confrontando le domande riguardanti immobili in grandi centri (oltre 250mila abitanti) con quelle relative alle piccole città, emerge un diverso approccio alla ricerca della casa ideale.

Nelle città più grandi è il bilocale il taglio più cliccato (39%), seguito dal trilocale (35%); da segnalare un 6% di domande di monolocali, praticamente nulle (circa l’1%) nelle città con meno di 250mila abitanti. Qui, invece, le richieste di quadrilocali rappresentano il 40% del totale, con un 19% di domande che punta ad acquistare una casa indipendente. Parlando in metri quadri, invece, se non vi sono grandi differenze a livello generale, nelle piccole città si registra un 12% di domande di immobili residenziali superiori ai 200 metri quadri.

Capitolo budget. Nelle piccole città il 40% delle domande non supera i 150mila euro, mentre nei centri più grandi questa percentuale si ferma solo al 28%; di contro, considerando le domande di chi si dichiara disposto a spendere oltre 500mila euro, queste arrivano prevalentemente dalle grandi città, dove la percentuale arriva al 15% contro il 5% nelle piccole località.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago