Categories: Mondo impresa

Italiani, popolo di imprenditori

Gli imprenditori sono una categoria di persone votate al martirio. Martirio di tasse, di burocrazia, di costo del lavoro, di leggi sul lavoro, di costi delle materie prime. Martirio, però, anche di qualcosa che si ama fare fino alla follia, l’impresa. Che si ama così tanto da sacrificarvi la propria vita privata, se non la vita tout court.

Sarà per questo che, stando a un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al terzo trimestre 2014 e Istat 2014 per la popolazione, gli italiani non smettono di essere imprenditori: lo è infatti un italiano su dodici pari all’8,5%.

A Cuneo e Bolzano va il primato per imprenditorialità: più di un cittadino su dieci, l’11%, ha aperto un’attività in proprio, considerando i centri con oltre 50mila imprese. Tra le prime, considerando le province con più imprese, anche Milano, Torino e Brescia con poco meno di un decimo dei cittadini imprenditori.

Le prime quattro province per numero di imprese, Roma, Milano, Napoli e Torino, superano il milione di attività, una su cinque su un totale italiano di oltre cinque milioni. Le imprese si concentrano nelle prime venti province, che assorbono circa la metà di tutte le imprese italiane.

Per imprese femminili il primato va a Benevento, Avellino e Frosinone, con circa un terzo di tutte le imprese del territorio. Per le imprese di giovani imprenditori sul totale imprese, prima è Crotone col 17%, affiancata da Vibo Valentia e Caserta. Per gli imprenditori stranieri, il primato va a Prato col 27% di tutte le imprese, seguono Firenze, Trieste  e Roma con il 15%.

Per i settori con oltre 100mila imprese a livello nazionale, a Matera e Benevento va il primato per il peso dell’agricoltura sul totale delle imprese – è specializzata nel settore quasi una su due – a Lecco e Brescia per i prodotti in metallo (circa una su venti), a Caserta e Sassari per le costruzioni (un decimo), a Reggio Emilia e Imperia per le costruzioni specializzate (una impresa su cinque), a Palermo e Napoli per il commercio al dettaglio (una su quattro), a Bologna e Forlì per i trasporti (quasi una su venti), a Savona, Trieste, Verbania e Aosta per la ristorazione (una su dieci), a Biella e Milano per l’immobiliare (una su dieci), a Varese, Pescara, Lodi e Novara per i servizi alla persona (una su venti).

Italiani, popolo di santi, poeti e imprenditori.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

3 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

21 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago