In seguito al dettato del decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, non si dovrà più prestare apposita garanzia per ottenere i rimborsi Iva di importo fino a 15mila euro. Oltre questa soglia la garanzia per i rimborsi sarà obbligatoria solo nel caso di soggetti a rischio ai fini degli interessi erariali.
Ricordiamo infatti che finora, per ottenere i rimborsi Iva superiori a 5.164,57 euro era necessario prestare garanzia, cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato al valore di Borsa, oppure una fideiussione rilasciata da un’azienda o da un istituto di credito o da un’impresa commerciale che desse garanzie di solvibilità a giudizio dell’Amministrazione finanziaria.
Con il nuovo decreto è stata innalzata a 15mila euro la soglia di rimborsi Iva al cui superamento è richiesta la prestazione di garanzia in questo modo:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…