Buone notizie per le imprese sarde. Intesa Sanpaolo e Confindustria Sardegna hanno infatti rinnovato per il quinto anno la loro collaborazione che consente alle imprese dell’isola associate a Confindustria Sardegna di avere a disposizione un plafond di 100 milioni.
L’accordo fa parte di un progetto più ampio di Intesa Sanpaolo che, a livello nazionale, vede lo stanziamento di 10 miliardi per le imprese, oltre a 35 miliardi già messi a budget in virtù di accordi precedentemente firmati dalle due realtà.
Confindustria Sardegna punta principalmente a utilizzare i fondi messi a disposizione dalla banca per sostenere e rilanciare le imprese che, nell’isola, operano nel campo dell’edilizia. Un settore messo a dura prova dalla crisi, soprattutto a causa del ritardo nel saldo dei debiti della Pa, e che vale quasi il 10% del Pil regionale, grazie al fatto che occupa ben il 45% degli addetti dell’industria sul territorio.
Durante l’incontro che ha presentato l’accordo tra Confindustria Sardegna e Intesa Sanpaolo, il presidente di Confindustria Sardegna Meridionale, Maurizio De Pascale ha confermato la situazione peculiare dell’isola: “Come tutto il Mezzogiorno, anche la Sardegna vive soprattutto di opere pubbliche e infrastrutture – ha detto -. E’ un momento fondamentale per la ripresa del settore: siamo certi che se non si riprende, non riparte la Sardegna”.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…