Buone notizie per le imprese sarde. Intesa Sanpaolo e Confindustria Sardegna hanno infatti rinnovato per il quinto anno la loro collaborazione che consente alle imprese dell’isola associate a Confindustria Sardegna di avere a disposizione un plafond di 100 milioni.
L’accordo fa parte di un progetto più ampio di Intesa Sanpaolo che, a livello nazionale, vede lo stanziamento di 10 miliardi per le imprese, oltre a 35 miliardi già messi a budget in virtù di accordi precedentemente firmati dalle due realtà.
Confindustria Sardegna punta principalmente a utilizzare i fondi messi a disposizione dalla banca per sostenere e rilanciare le imprese che, nell’isola, operano nel campo dell’edilizia. Un settore messo a dura prova dalla crisi, soprattutto a causa del ritardo nel saldo dei debiti della Pa, e che vale quasi il 10% del Pil regionale, grazie al fatto che occupa ben il 45% degli addetti dell’industria sul territorio.
Durante l’incontro che ha presentato l’accordo tra Confindustria Sardegna e Intesa Sanpaolo, il presidente di Confindustria Sardegna Meridionale, Maurizio De Pascale ha confermato la situazione peculiare dell’isola: “Come tutto il Mezzogiorno, anche la Sardegna vive soprattutto di opere pubbliche e infrastrutture – ha detto -. E’ un momento fondamentale per la ripresa del settore: siamo certi che se non si riprende, non riparte la Sardegna”.
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…