Categories: Banche & Imprese

Banca Etruria, allarme tra le imprese toscane

Come se non bastasse la stretta al credito nei confronti delle piccole imprese operata dalle banche da quando la crisi ha cominciato a mordere, adesso arrivano anche le pessime notizie degli istituti di credito commissariati. Come per esempio Banca Etruria. Un commissariamento che ha messo in allarme le molte imprese toscane che con la banca sono in qualche modo esposte.

Il commissariamento di Banca Etruria ha spinto anche Confesercenti Toscana a prendere posizione attraverso il suo presidente Massimo Vivoli, il quale, in una lettera al sito Firenzepost, ha ricordato come “le notizie relative ai bilanci 2014 in profondo rosso di primari Istituti di Credito e al commissariamento, da parte della Banca d’Italia, di Banca Etruria, istituto a forte valenza territoriale, creano allarme nel sistema produttivo delle piccole e medie imprese toscane. Imprese già gravemente colpite negli ultimi 5 anni da un duro credit crunch, e che temono che le prospettive del credito possano peggiorare ulteriormente”.

Il caso di Banca Etruria si somma anche ad altre problematiche che lo stesso Vivoli ha ricordato: “Alle difficoltà dovute alla contrazione del credito si deve inoltre aggiungere il fatto che la Bce chiederà a breve un aumento delle soglie minime di capitale per le Banche europee. Una decisione che sicuramente penalizzerà in particolar modo i Paesi noncore’ dell’Eurozona, come l’Italia. In questo contesto bisogna intervenire subito a sostegno dell’economia reale attraverso strumenti straordinari: sì alla creazione di una Bad Bank di sistema, ma serve anche una riforma degli esistenti strumenti dedicati a favorire l’accesso al credito delle imprese, in primo luogo il Fondo Centrale di Garanzia per le Pmi. Soprattutto, però, bisogna agire subito per sbloccare le risorse già stanziate a favore dei Confidi, che in questi anni sono stati in prima linea per fronteggiare una pesantissima crisi che è un eufemismo definire congiunturale”.

Come Confesercenti, anche nel contesto di una sempre più stretta collaborazione con le altre associazioni di imprese – ha concluso Vivoli -, stiamo lavorando con le Istituzioni competenti su questi temi fondamentali, che auspichiamo possano trovare una soluzione già nelle prossime settimane. Questo può essere il momento per investire, rilanciare e scommettere sulla capacità produttiva della Toscana. Ma senza sostegni alle imprese, attraverso un accesso al credito rapido e sostenibile, tutto questo diventa un miraggio”.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

5 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago