Categories: Non Solo Tasse

BYOD sì, ma occhio alla sicurezza

Abbiamo parlato più volte su Infoiva del cosiddetto BYOD (dall’inglese “Bring Your Own Device”), ossia il fenomeno per cui sempre più aziende consentono ai dipendenti di utilizzare i tablet, smartphone o pc di proprietà come strumenti di lavoro. Un fenomeno, quello del BYOD, che prende pian piano piede anche in Italia, tanto che uno studio Intel Security rivela le aspettative dei professionisti del nostro Paese riguardo a questi dispositivi oltre a dare indicazioni per gestire il BYOD in maniera sicura.

Il rapporto Intel Security sul BYOD fa riferimento ai risultati dello studio “Consumerization of the Workforce” che esamina le opinioni e gli atteggiamenti di oltre 2500 professionisti in tutto il mondo, di cui circa il 10% (200) in Italia, chiedendo loro come valutano l’impatto della tecnologia sulle attività lavorative e sul luogo di lavoro. Ebbene, dallo studio emerge che la gran parte degli intervistati lavora tanto sui propri dispositivi personali, quanto utilizza personalmente i dispositivi aziendali per le più svariate attività online.

Un comportamento che, a livello di sicurezza dei dati, può essere dannoso tanto per i dati personali quanto per quelli aziendali eventualmente custoditi all’interno degli apparecchi utilizzati per il proprio BYOD.

Nello specifico, le percentuali relative agli utenti italiani del BYOD intervistati nel rapporto Intel Security sono interessanti.

  • Il 79% dei professionisti intervistati ammette di usare il proprio dispositivo aziendale per uso personale: il 78% per leggere e inviare e-mail personali, il 32% per operazioni di home banking, il 27% per lo shopping online.
  • Il 72% degli intervistati dice di collegarsi a internet da casa almeno una volta al giorno per lavoro: il 63% di loro un computer portatile, il 37% con uno smartphone, il 34% con un tablet.
  • L’86% degli intevistati porta e utilizza dispositivi personali al lavoro: il 72% lo smartphone, il 32% il computer portatile, il 32% un tablet.
  • Il 62% pensa che la propria azienda favorisca i dipendenti offrendo loro la possibilità di lavorare da remoto e con il BYOD.
  • A proposito di questo, il 42% degli intervistati pensa che l’ufficio sia l’ambiente di lavoro ideale; poi vengono la casa (14%) e qualsiasi altro luogo (24%).

Sul lato sicurezza, il 68% degli intervistati crede che la propria azienda faccia tutto il necessario per proteggere i dati sensibili anche sul fronte BYOD.

  • Il 63% pensa che la propria azienda protegga nel modo opportuno la propria identità e i dati.
  • Il 76% crede che l’azienda sia responsabile della protezione dei dati personali che si trovano sui dispositivi aziendali.
  • Il 54% degli intervistati è preoccupato della sicurezza dei propri dati quando si trova sul posto di lavoro.
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago