La presentazione delle denunce Inail è una scadenza importante per le aziende grandi e piccole. Ecco perché riveste particolare importanza la determina n. 330 del 5 novembre 2014 del Presidente dell’Inail con la quale è stato fissato al 28 febbraio (29 qualora l’anno sia bisestile) il nuovo termine di presentazione delle denunce Inail retributive annuali per il pagamento dei premi assicurativi, fissato precedentemente al 16 febbraio.
A partire dall’anno in corso, questo sarà l’iter che il datore di lavoro dovrà seguire per presentare le denunce Inail entro il 28 febbraio: presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni, che comprenda l’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, oltre alla domanda di riduzione del premio artigiani qualora sussistano i requisiti previsti. La presentazione deve essere fatta utilizzando i servizi telematici “Invio dichiarazione salari” o “AL.P.I. online”.
Si parte già con uno slittamento: visto che quest’anno il 28 febbraio cade di sabato, la presentazione delle denunce Inail slitta a lunedì 2 marzo 2015. La scadenza del 16 febbraio va invece osservata dal datore di lavoro per: calcolare il premio anticipato per l’anno 2015 e il conguaglio per l’anno 2014; conteggiare il premio di autoliquidazione; pagare il premio di autoliquidazione tramite il “Modello di pagamento unificato Mod. F24”.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…