Categories: Mondo impresa

Festival di Sanremo e festival dei fiori

Il Festival di Sanremo è sempre stato famoso non solo per le canzoni, ma anche per i fiori. Del resto, il florovivaismo rappresenta una voce di bilancio fondamentale nell’economia del territorio, con l’export dei fiori di Sanremo che tocca ogni angolo del mondo.

Da qualche anno, sul palco del Festival di Sanremo, i fiori erano passati da protagonisti a comparse, sempre più schiacciate da esigenze di business dello spettacolo o da scelte artistiche all’insegna del radical chic che avevano penalizzato uno dei simboli della zona e del Festival di Sanremo in particolare.

Nell’edizione 2015 del Festival di Sanremo, però, i fiori sono tornati al centro dell’attenzione, per la grande soddisfazione di Confagricoltura. “Quella di Sanremo – ha infatti commentato l’associazione – è un’area particolarmente vocata alla floricoltura, con aziende innovative che esportano in tutto il mondo; non è un caso che la riviera di Ponente in Liguria si chiami Riviera dei Fiori”.

E il Festival di Sanremo è sempre stata una vetrina di prim’ordine: “Il florovivaismo – ha proseguito Confagricolturaè uno degli assi portanti del made in Italy, non poteva continuare ad essere messo da parte, nella kermesse canora di grandissimo audience che è il Festival di Sanremo”.

E siccome l’economia non è un gioco, specialmente in un momento difficile come quello che stiamo vivendo da 7 anni a questa parte e in realtà territoriali periferiche, ecco che le iniziative promozionali legate al Festival di Sanremo sono un ottimo veicolo per promuovere le imprese e i prodotti locali. Come l’abbinamento tra fiori “nuovi” e canzoni rimaste nella memoria storica che c’è stato durante la serata di ieri e che ha messo in risalto il lavoro di tante aziende locali e del florovivaismo ligure in generale.

A Festival di Sanremo ancora aperto, quello che traccia Confagricoltura è dunque già un bilancio positivo per il florovivaismo della zona. E dopo il Festival si tornerà a parlare di fiori a Sanremo il 19 febbraio prossimo, con la presentazione, a Villa Nobel, del francobollo sulla floricoltura italiana realizzato grazie al contributo di idee dei Giovani di Confagricoltura e di Poste Italiane.

Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago