Categories: Mondo impresa

Festival di Sanremo e festival dei fiori

Il Festival di Sanremo è sempre stato famoso non solo per le canzoni, ma anche per i fiori. Del resto, il florovivaismo rappresenta una voce di bilancio fondamentale nell’economia del territorio, con l’export dei fiori di Sanremo che tocca ogni angolo del mondo.

Da qualche anno, sul palco del Festival di Sanremo, i fiori erano passati da protagonisti a comparse, sempre più schiacciate da esigenze di business dello spettacolo o da scelte artistiche all’insegna del radical chic che avevano penalizzato uno dei simboli della zona e del Festival di Sanremo in particolare.

Nell’edizione 2015 del Festival di Sanremo, però, i fiori sono tornati al centro dell’attenzione, per la grande soddisfazione di Confagricoltura. “Quella di Sanremo – ha infatti commentato l’associazione – è un’area particolarmente vocata alla floricoltura, con aziende innovative che esportano in tutto il mondo; non è un caso che la riviera di Ponente in Liguria si chiami Riviera dei Fiori”.

E il Festival di Sanremo è sempre stata una vetrina di prim’ordine: “Il florovivaismo – ha proseguito Confagricolturaè uno degli assi portanti del made in Italy, non poteva continuare ad essere messo da parte, nella kermesse canora di grandissimo audience che è il Festival di Sanremo”.

E siccome l’economia non è un gioco, specialmente in un momento difficile come quello che stiamo vivendo da 7 anni a questa parte e in realtà territoriali periferiche, ecco che le iniziative promozionali legate al Festival di Sanremo sono un ottimo veicolo per promuovere le imprese e i prodotti locali. Come l’abbinamento tra fiori “nuovi” e canzoni rimaste nella memoria storica che c’è stato durante la serata di ieri e che ha messo in risalto il lavoro di tante aziende locali e del florovivaismo ligure in generale.

A Festival di Sanremo ancora aperto, quello che traccia Confagricoltura è dunque già un bilancio positivo per il florovivaismo della zona. E dopo il Festival si tornerà a parlare di fiori a Sanremo il 19 febbraio prossimo, con la presentazione, a Villa Nobel, del francobollo sulla floricoltura italiana realizzato grazie al contributo di idee dei Giovani di Confagricoltura e di Poste Italiane.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

16 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

22 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago