Categories: Banche & Imprese

Finanziamenti alle imprese, regioni al top

Le migliori banche per erogare finanziamenti alle imprese sono le regioni, con i loro trasferimenti di contributi. Lo testimonia anche una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro, svolta sulla base dei dati più recenti contenuti all’interno di Siope, il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici del Ministero delle Finanze.

Ebbene, secondo quanto rilevato nella ricerca, ogni anno le regioni trasferiscono al loro sistema produttivo un totale di circa 6 miliardi di finanziamenti alle imprese, una cifra pari all’0,36% del Pil italiano. Un fiume di denaro fatto di contributi erogati ad aziende private e trasferimenti ad aziende pubbliche, tramite trasferimenti correnti e contributi in conto capitale.

I dati elaborati dal Centro studi “ImpresaLavoro” sono riferiti al 2013, in quanto ultimi disponibili. In quell’anno, nel dettaglio, i finanziamenti alle imprese arrivati dalle regioni sono stati pari a 3,3 miliardi di euro per le imprese private (1 miliardo in trasferimenti correnti e 2,3 miliardi in contributi in conto capitale) e 2,5 miliardi per quelle pubbliche (1,1 miliardi in trasferimenti correnti e 1,4 miliardi in conto capitale).

Le regioni più munifiche in quanto a finanziamenti alle imprese sono il Trentino Alto Adige, con circa 762 milioni di euro all’anno, la Sicilia (683 milioni) e la Puglia (591 milioni). Il Trentino Alto Adige è ancora primo anche sul fronte dei finanziamenti alle imprese che ogni regione eroga in rapporto alla popolazione: 736 euro per ogni cittadino. Seconda la Valle d’Aosta con circa la metà della cifra, terza la Basilicata con 200 euro per cittadino, quarto il Friuli Venezia Giulia (186 euro).

Il podio composto da Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Basilicata si conferma anche in riferimento rapporto tra finanziamenti alle imprese e Pil: nelle province di Trento e Bolzano, siamo a un trasferimento pari 2 punti di Pil, la metà in Valle d’Aosta e Basilicata.

L’analisi del Centro studi ImpresaLavoro sui trasferimenti regionali e i finanziamenti alle imprese riposta anche un altro dato interessante relativo alla distribuzione delle risorse verso imprese private o pubbliche. In Liguria quasi il 93% dei contributi erogati finisce alle aziende pubbliche, percentuale che diventa dell’82% in Emilia Romagna e del 64% in Puglia. Più orientate verso il privato nei finanziamenti alle imprese il Molise (94,4%), la Campania (90,7%) e la Sicilia (86%).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago