I professionisti sono sempre più all’attacco del governo e della politica che chiacchiera e non decide, specialmente su professioni e lavoro intellettuale. Ecco perché ci hanno pensato loro a presentare il Manifesto del Lavoro Intellettuale – Il decalogo dei diritti negati.
La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi a Roma da parte di Confprofessioni, con l’obiettivo di cercare e trovare soluzioni che possano risollevare il lavoro intellettuale, professionale e autonomo dalla voragine in cui la politica lo ha spinto.
Non a caso, il comunicato stampa che ha accompagnato la presentazione del Manifesto del Lavoro Intellettuale dice che “il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di ‘auto impiego’… ma nella realtà dei fatti si puniscono proprio i soggetti più professionalizzati, innovativi e indipendenti: migliaia di giovani professionisti, partite Iva e freelance che rischiano di scomparire dal mercato del lavoro”.
Secondo i professionisti di Confprofessioni, la classe politica italiana rimane ancorata alla visione di un modello economico e sociale ormai superato, basato sul binomio impresa/lavoro dipendente. Ne è prova il fatto che le ultime misure adottate dal Governo Renzi per rilanciare occupazione e crescita sono state indirizzate proprio alla impresa e al lavoro dipendente. Lavoro intellettuale, autonomo e professionale non pervenuto. Nonostante siano oltre 1,5 milioni gli occupati stabili del settore.
Confprofessioni si è dunque mossa per farsi sentire, chiamando a raccolta tutte le associazioni delle libere professioni e tutte le organizzazioni di rappresentanza dei liberi professionisti, dei freelance e delle partite Iva. Un’unità da cui scaturisce il Manifesto del Lavoro Intellettuale, al quale si unisce il decalogo dei diritti negati. Diritto a…
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…