Categories: Mondo professioni

Il Manifesto del Lavoro Intellettuale

I professionisti sono sempre più all’attacco del governo e della politica che chiacchiera e non decide, specialmente su professioni e lavoro intellettuale. Ecco perché ci hanno pensato loro a presentare il Manifesto del Lavoro Intellettuale – Il decalogo dei diritti negati.

La presentazione è avvenuta nei giorni scorsi a Roma da parte di Confprofessioni, con l’obiettivo di cercare e trovare soluzioni che possano risollevare il lavoro intellettuale, professionale e autonomo dalla voragine in cui la politica lo ha spinto.

Non a caso, il comunicato stampa che ha accompagnato la presentazione del Manifesto del Lavoro Intellettuale dice che “il lavoro autonomo e professionale è stato definitivamente affondato dal Governo Renzi. Ogni giorno, a parole, la politica si riempie la bocca di competenze, innovazione, capacità di ‘auto impiego’… ma nella realtà dei fatti si puniscono proprio i soggetti più professionalizzati, innovativi e indipendenti: migliaia di giovani professionisti, partite Iva e freelance che rischiano di scomparire dal mercato del lavoro”.

Secondo i professionisti di Confprofessioni, la classe politica italiana rimane ancorata alla visione di un modello economico e sociale ormai superato, basato sul binomio impresa/lavoro dipendente. Ne è prova il fatto che le ultime misure adottate dal Governo Renzi per rilanciare occupazione e crescita sono state indirizzate proprio alla impresa e al lavoro dipendente. Lavoro intellettuale, autonomo e professionale non pervenuto. Nonostante siano oltre 1,5 milioni gli occupati stabili del settore.

Confprofessioni si è dunque mossa per farsi sentire, chiamando a raccolta tutte le associazioni delle libere professioni e tutte le organizzazioni di rappresentanza dei liberi professionisti, dei freelance e delle partite Iva. Un’unità da cui scaturisce il Manifesto del Lavoro Intellettuale, al quale si unisce il decalogo dei diritti negati. Diritto a…

  1. poter lavorare;
  2. un compenso equo;
  3. tutele di welfare;
  4. poter andare in pensione;
  5. stessi diritti delle attività imprenditoriali;
  6. un prelievo fiscale e contributivo sostenibile;
  7. un credito accessibile;
  8. essere parte attiva del tessuto economico;
  9. difendere i propri interessi
  10. contribuire allo sviluppo del Paese.
Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

50 minuti ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

19 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago