Categories: Mondo impresa

Mercato auto, flotte aziendali e noleggio a lungo termine

Il mercato auto in Europa ha chiuso il 2014 a +5,4%, il primo rialzo in sei anni, e in Italia a +4,2%. E il mercato auto in Italia a gennaio 2015 ha fatto il botto, con un +10,9% anno su anno che ha provato a scuotere anche i pessimisti e i diffidenti più incalliti.

Numeri importanti, dei quali torneremo a occuparci nei prossimi giorni e nei quali vi sono alcune voci che, per imprese e professionisti, vale la pena di approfondire perché estremamente importanti per la peculiare visione che essi hanno del mercato auto.

Parliamo delle auto aziendali, la cui importanza sul mercato auto è cresciuta negli ultimi anni parallelamente alla decrescita della clientela consumer. Dall’altro lato, però, il regime fiscale che grava sulle aziende per la gestione delle flotte continua ad essere piuttosto punitivo e disincentivante per le aziende stesse. Nonostante questo, però, le auto aziendali e il noleggio a lungo termine continuano a rafforzare la loro presenza sul mercato auto.

Le grandi aziende impiegano sempre di più dei top manager alla guida della loro divisione flotte, i professionisti scelgono sempre più spesso la formula del noleggio a lungo termine rispetto a quella del leasing e le case automobilistiche aumentano l’offerta di veicoli sempre meno potenti e meno inquinanti, facendo crescere contestualmente la quota di veicoli destinati al mercato auto del noleggio.

Giusto per fare qualche numero, tra il 2013 e il 2014 Citroen ha raddoppiato le proprie auto destinate al canale noleggio, dal 10 al 20%; Fiat è passata dal 26 al 32%, mentre meno contenuti sono stati gli aumenti di Renault (dal 19 al 21%) e di Peugeot (dal 21 al 22%). Buoni risultati anche per le tedesche Bmw e Audi, mentre l’altra teutonica Mercedes ha diminuito le proprie vetture destinate al mercato auto del noleggio dal 28 al 26%.

Per chiudere, nel settore business del mercato auto va rilevata la crescita sostenuta in termini di valore registrata dalle vendite al canale aziende nel 2014: 4,94 miliardi per il noleggio (+13,5% sul 2013) e 4,86 miliardi per le società (+3,3%), rispetto a una modesta crescita del 2% delle vendite a privati.

Insomma, se non fosse per la solita fiscalità oppressiva, il mercato auto delle flotte aziendali e dei veicoli per professionisti potrebbe essere un volano assai più importante nella ripresa delle vendite a livello nazionale. Ma si sa, al Fisco interessa solo una cosa: pochi, maledetti e subito. Ragionare in prospettiva è uno sforzo troppo grande.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

24 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago