Categories: Bussola Fiscale

Pagamento Imu agricola, ecco i chiarimenti

Con tutta la calma del mondo, il dipartimento Finanze fa uscire i chiarimenti sul pagamento Imu agricola. Come si sa, la vicenda legata soprattutto all’Imu terreni montani ha creato confusione, sconcerto e incertezza tra quanti sono interessati al pagamento Imu agricola. Ora si prova a mettere ordine, visto che la scadenza rimane quella del 10 febbraio.

Con la Risoluzione 2/DF/2014 diffusa il 3 febbraio, il dipartimento Finanze fornisce due chiarimenti sui nuovi criteri previsti per il versamento dal D.L. n. 4/2015, che consentono di distinguere chi sarà interessato dal pagamento Imu agricola e chi invece non dovrà pagare.

Secondo i chiarimenti, i proprietari dei terreni che dovranno procedere al pagamento Imu agricola dovranno tenere conto dell’aliquota standard del 7,6 per mille; questo qualora i terreni non si trovino in comuni che abbiano deliberato aliquote specifiche.

Inoltre, la famigerata esenzione dal pagamento Imu agricola che riguarda i comuni cosiddetti “parzialmente montani”, sarà determinata solo dalle caratteristiche del proprietario del terreno in oggetto: i terreni dati in comodato o in affitto a coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali saranno soggetti al pagamento Imu agricola se il proprietario del terreno non avrà le stesse qualifiche dei soggetti cui i terreni sono concessi in affitto o in comodato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago