Categories: Non Solo Tasse

La mappa delle regioni più tassate, secondo la Cgia

Ci sono tante classifiche nelle quali gli italiani amano primeggiare, ma ce n’è una nella quale preferirebbero non comparire mai: quella delle tasse. Una classifica ben poco gratificante, che varia da regione a regione e che, secondo l’Ufficio Studi della Cgia, vede in testa le regioni dove vi è maggiore concentrazione di ricchezza.

Secondo la Cgia, infatti, sono i cittadini lombardi i contribuenti più tartassati d’Italia; un risultato emerso confrontando il gettito fiscale versato da lavoratori dipendenti, autonomi, imprese e pensionati di ciascuna regione italiana.

Rilevato che la media nazionale è di 8.824 euro per abitante, l’Ufficio Studi della Cgia ha dunque scoperto che ciascun residente in Lombardia versa tra Fisco e imposte locali una media di 11386 euro; a seguire i cittadini del Lazio (10.763 euro) e dell’Emilia Romagna (10.490 euro). Vengono poi quelli del Trentino Alto Adige (10.333 euro) e della Liguria (10.324 euro).

Le regioni meno tartassate sono la Campania (6.041 euro per cittadino), la Calabria (5.918 euro) e la Sicilia (5.598 euro). I dati della Cgia sono riferiti al 2012, l’ultimo anno per il quale è possibile avere il dettaglio dei numeri a livello territoriale.

L’Ufficio Studi della Cgia ha poi spacchettato ulteriormente i dati, analizzando qual è la distribuzione di queste entrate ai vari livelli di governo, partendo dallo Stato per arrivare agli enti locali, quelli più vicini al cittadino. Secondo quanto rilevato dalla Cgia, partendo dal dato medio nazionale di 8.824 euro per abitante di cui abbiamo scritto sopra, 7.124 euro finiscono allo Stato (l’80,7% del totale), 902 euro alle Regioni (10,2%), 798 euro agli enti locali (9%).

Secondo il presidente della Cgia Giuseppe Bortolussi, “questi dati dimostrano come ci sia una corrispondenza tendenzialmente lineare tra il gettito fiscale, il livello di reddito e, in linea di massima, anche la qualità/quantità dei servizi offerti in un determinato territorio. Dove il reddito è più alto, il gettito fiscale versato dai contribuenti è maggiore e, in linea di massima, gli standard dei servizi erogati sono più elevati. Essendo basato sul criterio della progressività, è ovvio che il nostro sistema tributario pesa di più nelle regioni dove la concentrazione della ricchezza è maggiore”.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago