Categories: Non Solo Tasse

Ma quanto ci piace il contante …

Secondo un’analisi elaborata dall’Ufficio Studi della Cgia, gli italiani sono primatisti europei nell’utilizzo del contante e il numero di banconote in circolazione in Italia è in continuo aumento. Una crescita, fanno sapere dall’associazione, che negli anni della crisi è stato del 30,4%, con un totale circolante di massa monetaria contante che, nel solo 2014, ha sfiorato i 165 miliardi.

Tutto questo con buona pace di quanti cercano di diffondere la cultura del pagamento elettronico per mettersi al passo con i tempi e per aumentare la tracciabilità delle transazioni a beneficio della lotta all’evasione fiscale. Una tracciabilità ovviamente impossibile per il contante anche se, secondo la Cgia, non vi è quasi correlazione tra la soglia limite all’uso di cartamoneta imposta per legge (1000 euro) e il rapporto tra imponibile Iva non dichiarata e Pil, ossia l’evasione fiscale.

E a proposito di soglie di utilizzo del contante, la Cgia ricorda che tra i principali membri dell’Ue, 11 Paesi non prevedono limiti all’uso del contante. Tra quelli che hanno messo una soglia, Francia e Belgio si fermano a 3mila euro, la Spagna a 2.500, la Grecia a 1.500 euro, mentre l’Italia e il Portogallo hanno le soglie più basse per l’utilizzo del contante: 1.000 euro.

Ma quali sono le ragioni di questo record? “Il diffusissimo uso del contante è correlato al fatto che in Italia ci sono quasi 15 milioni di unbanked – sostiene Giuseppe Bortolussi segretario della Cgia – ovvero di persone che non hanno un conto corrente presso una banca. […] Questa specificità tutta italiana va ricercata nelle ragioni storiche e culturali ancora molto diffuse in alcune aree e fasce sociali del nostro Paese. Non possiamo disconoscere che molte persone di una certa età e con un livello di scolarizzazione molto basso preferiscono ancora adesso tenere i soldi in casa, anziché affidarli ad una banca. Del resto, i vantaggi economici non sono indifferenti, visto che i costi per la tenuta di un conto corrente sono in Italia i più elevati d’Europa”.

Direttore

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

24 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago