Si avvicina il momento del 730 e, con esso, anche quello del 5 per mille e dell’8 per mille. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 13/E/2015 sul 5 per mille, per offrire chiarimenti e indicazioni, per l’anno in corso e per gli anni successivi, su che cosa fare e sulle tempistiche per accedere alla distribuzione del 5 per mille.
Secondo il dettato della Legge di Stabilità 2015, da quest’anno il 5 per mille dell’Irpef non è più un beneficio provvisorio da rinnovare di anno in anno ma qualcosa di strutturale alla dichiarazione dei redditi. Da questo 2015, poi, anche le Onlus impegnate nel settore della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale potranno accedere al contributo del 5 per mille.
Secondo quanto comunicano le Entrate, nell’elenco dei potenziali beneficiari del 5 per mille continuano a rientrare le Organizzazioni non governative riconosciute idonee dal ministero degli Esteri al 29 agosto 2014, quando è entrata in vigore della Legge n. 125 e inserite nell’elenco del ministero stesso.
Per il resto, il calendario del 5 per mille del 2015 non presenta differenze significative rispetto a quello del 2014. La campagna di iscrizione, partita il 26 marzo, terminerà il 7 maggio come lo scorso anno.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…