Categories: Mondo impresa

Come il nuovo Isee danneggia l’edilizia

Il settore dell’edilizia, protagonista in questi giorni al Made Expo di Milano, ha tutti i motivi per non credere alla ripresa. È una dura realtà, ma è la realtà. E se oltre alla crisi ci si mette pure il Fisco a non voler allentare la morsa, c’è poco da stare allegri. E le minacce, oltre che da Tasi e Imu, vengono dal nuovo Isee.

Ne è convinto il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani. “Il nuovo Isee, in vigore dall’1.1.15 – scrive -, costituisce di fatto una nuova tassazione della casa, falsa e surrettizia, a danno soprattutto dei piccoli proprietari, e cioè della stragrande maggioranza. Infatti il calcolo del valore degli immobili deve ora essere effettuato sulla base del valore degli immobili quale definito ai fini Imu”.

Ciò comporta – prosegue Sforza Fogliani parlando del nuovo Iseel’esclusione automatica dalle prestazioni sociali agevolate di un alto numero di proprietari di casa, che a tali prestazioni avevano invece diritto sulla base del precedente indicatore, fondato sull’imponibile Ici. Come noto, infatti, ai fini dell’Imu il valore delle abitazioni è stato elevato del 60% per effetto dell’aumento, del tutto slegato dalla realtà e finalizzato solo ad acquisire maggior gettito, dei moltiplicatori catastali”.

Insomma, con il nuovo Isee – rileva il presidente di Confedilizianumerosi proprietari di casa, pur non avendo visto accresciuto il proprio tenore di vita, che si è al contrario ridotto per far fronte alla pesante tassazione costituita dall’Imu, perdono automaticamente il diritto ad usufruire di prestazioni di natura sociale e assistenziale quali, ad esempio: assegni familiari; assegni di maternità; riduzione delle rette degli asili nido; riduzione del costo delle mense scolastiche; riduzione delle rette delle case di cura per anziani; agevolazioni per utenze gas, telefono, elettricità; esenzione per le prestazioni sanitarie; riduzione delle tasse universitarie. L’effetto è così quello di accrescere la discriminazione nei confronti dell’investimento immobiliare già insita nella componente patrimoniale del nuovo Isee”.

Una situazione, quella del nuovo Isee, che non fa altro che peggiorare le già pesanti ricadute che sul settore dell’edilizia hanno la crisi economica e la fiscalità in generale. Anche quelli che sembrerebbero dei timidi segnali di ripresa non sono infatti percepiti tali dalla maggioranza degli operatori. Se, infatti, i dati Istat relativi a gennaio e al quarto trimestre 2014 parlano di un lieve incremento dell’occupazione, non bisogna dimenticare che si tratta soprattutto si lavoro precario e di nuovi occupati a tempo parziale.

Non ci si può illudere e parlare di ripresa, soprattutto per quel riguarda il settore costruzioni, – ha commentato Vito Panzarella, Segretario Generale Fenealuilla cui attività si è ridotta del 50%. Il nostro settore continua a perdere posti di lavoro, questa è l’unico dato che noi rileviamo”. E anche le analisi di Confedilizia sul nuovo Isee non vanno certo nella direzione della ripresa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

24 minuti ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

18 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago