Categories: Mondo professioni

Professionisti in crisi, in tutti i sensi

Che i professionisti abbiano patito più degli altri gli effetti della crisi non è una diceria ma un dato di fatto. Lo certifica un’indagine su circa 600 professionisti della Consulta provinciale delle professioni realizzata dalla Camera di commercio di Milano attraverso il Consorzio Aaster, dalla quale emerge che il 45,5% ha risentito “significativamente” dell’impatto della crisi, il 37,8% solo in forma contenuta, mentre il 16,7% è passato pressoché indenne.

In più, per affrontare la crisi il 30% dei professionisti attinge ai risparmi personali, uno su due sta cercando di cambiare professione, mentre il 56% di loro chiede una semplificazione amministrativa e burocratica.

La prima causa di difficoltà per i grandi studi è il mancato pagamento dei clienti privati e per i per i professionisti in crisi la mancanza di commesse. I più strutturati hanno reagito con la ristrutturazione del lavoro interno, il taglio dei costi e l’aumento delle ore di lavoro, mentre i piccoli cercando di aumentare le conoscenze. Tutti hanno ridotto i prezzi.

Magrissimi i guadagni. La metà dei professionisti, per la maggiore presenza dei free lance, non supera i 1.500 euro mensili, il 18% supera i 3mila. Tra i meno giovani oltre 45 anni, il 23% supera i 3mila euro, mentre le donne nel 60% dei casi sono sotto i 1500 euro.  Redditi più elevati per ingegneri e professioni giuridiche, meno per architetti, veterinari e professionisti di ambito creativo.

Ancora la ricerca sottolinea come, tra i professionisti, sono insoddisfatti per il reddito il 67% e per gli orari di lavoro il 40%. Ma sono contenti per l’autonomia professionale ben il 51%. E per sconfiggere la crisi, i professionisti affrontano il lavoro in rete: solo il 13,6% di loro fa da sé. Il 70,3% non esce per lavoro dalla dimensione della provincia, mentre la maggior parte non ha creato un’impresa. Quelli con sola partita Iva sono il 65%.

La crisi ha colpito in modo profondo i professionisti – ha dichiarato Potito Di Nunzio, Presidente della Consulta delle Professioni della Camera di commercio di Milano e presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Milano -. In particolare i free lance meno organizzati rispetto agli studi professionali. Ma anche questi ultimi stanno facendo fronte ad una incisiva riorganizzazione interna. Ecco perché è ancora più importante una maggiore collaborazione tra professionisti e imprese, che possa generare effetti positivi su una possibile ripresa”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

11 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

17 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago