Una delle modalità di acquisto che, da sempre, sorreggono il successo dei prodotti made in Italy è il Tax Free Shopping, preferito dai turisti stranieri che visitano il nostro Paese per portarsi a casa le eccellenze del nostro artigianato.
Secondo l’analisi annuale effettuata da Global Blue, però, nel 2014 il Tax Free Shopping in Italia ha fatto registrare un dato inferiore alle attese, addirittura un calo: -3% rispetto al 2013. Un saldo negativo sul quale ha inciso principalmente la picchiata degli acquisti da parte dei turisti russi, generalmente in più innamorati del made in Italy e poco attenti alla spesa pur di portarsi a casa il meglio dell’Italia: -16% sul 2013, a causa dell’indebolimento del rublo e della situazione politica complicata che la Russia sta attraversando.
Gli altri campioni del Tax Free Shopping, ossia i turisti cinesi, non hanno tradito le aspettative, con un incremento degli acquisti pari al 13% che ha consentito loro di occupare un quarto del mercato nazionale del Tax Free Shopping, posizionandosi al primo post tra i top spender con uno scontrino di 895 euro.
Secondo i dati di Global Blue, a fronte del -3% del fatturato, il Tax Free Shopping ha però fatto registrare un aumento del valore dello scontrino medio del 2% rispetto al 2013, raggiungendo quota 733 euro. Come detto, la parte del leone l’hanno fatta i cinesi e, nonostante le loro difficoltà, i russi (25% e 24% del mercato italiano del Tax Free Shopping); dietro di loro i turisti americani (6%, spesa media di 810 euro) e i turisti giapponesi (5%, nonostante un calo degli acquisti del 15% sul 2013).
Restando in Asia, altri turisti che hanno un ottimo rapporto con il Tax Free Shopping in Italia sono i coreani (4% e una spesa media di circa 630 euro, +18% nel 2014) e i cittadini di Hong Kong, che vantano il record dello scontrino medio più alto: 1.115 euro. Global Blue rileva anche una buona performance del Tax Free Shopping da parte dei turisti svizzeri, i quali hanno dalla loro una moneta sempre più forte che promette maggiori acquisti in Italia nei prossimi mesi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…