Fino ad ora abbiamo scritto di quanto il Tfr in busta paga sia poco o nulla conveniente per chi ne fa richiesta. Ora, invece, direttamente dal governo, arriva la notizia che, invece, per qualcuno potrebbe essere conveniente eccome.
Lo ha sottolineato il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, in risposta ad un question time della commissione Finanze della Camera. Secondo Zanetti, la richiesta del Tfr in busta paga potrebbe essere conveniente per i contribuenti cosiddetti “incapienti“, ossia coloro i quali hanno un reddito così basso da generare un’Irpef netta pari a zero, come conseguenza dell’applicazione delle detrazioni di imposta.
Ebbene, se i contribuenti incapienti sono esclusi dal bonus Renzi (i famosi 80 euro in più in busta paga) poiché non hanno capienza d’imposta, qualora dovessero richiedere di avere il Tfr in busta paga le cose cambierebbero. Il Tfr in busta paga, infatti, è tassato con Irpef ordinaria e, se ci sono redditi con Irpef netta pari a zero, l’aumento di reddito imponibile derivante dalla quota di Tfr incassata in modo da realizzare un’Irpef a debito crea un vantaggio economico che è pari proprio al valore annuo del bonus Renzi.
Ragion per cui se l’Irpef che deriva dal Tfr in busta paga concorre a formare imposta netta a debito, il contribuente diventa capiente da incapiente, anche per poter usufruire del bonus Renzi. Chi l’avrebbe mai detto?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…