Ogni tanto anche il sistema bancario si accorge delle difficoltà delle imprese con il credito e prova ad andare a loro incontro. Come dimostra l’ Accordo per il Credito 2015 siglato tra l’Abi e le principali associazioni d’impresa.
Un accordo che ha come obiettivo quello di ridare liquidità e slancio alle Pmi italiane, principalmente attraverso tre strumenti che costituiscono le tre direttrici lungo le quali si muove l’ Accordo per il Credito 2015: Imprese in Ripresa, Imprese in Sviluppo, Imprese e Pa.
L’ Accordo per il Credito 2015 impegna anche l’Abi e le associazioni d’impresa a sottoscrivere un accordo con l’Agenzia delle Entrate che consenta alle imprese che hanno richiesto il rimborso di un credito di natura fiscale di ottenerne l’anticipazione bancaria.
Dopo la sottoscrizione da parte dell’Abi e delle associazioni d’impresa, l’ Accordo per il Credito 2015 è stato trasmesso al ministero dell’Economia e delle Finanze e al ministero dello Sviluppo Economico e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…