Ogni tanto anche il sistema bancario si accorge delle difficoltà delle imprese con il credito e prova ad andare a loro incontro. Come dimostra l’ Accordo per il Credito 2015 siglato tra l’Abi e le principali associazioni d’impresa.
Un accordo che ha come obiettivo quello di ridare liquidità e slancio alle Pmi italiane, principalmente attraverso tre strumenti che costituiscono le tre direttrici lungo le quali si muove l’ Accordo per il Credito 2015: Imprese in Ripresa, Imprese in Sviluppo, Imprese e Pa.
L’ Accordo per il Credito 2015 impegna anche l’Abi e le associazioni d’impresa a sottoscrivere un accordo con l’Agenzia delle Entrate che consenta alle imprese che hanno richiesto il rimborso di un credito di natura fiscale di ottenerne l’anticipazione bancaria.
Dopo la sottoscrizione da parte dell’Abi e delle associazioni d’impresa, l’ Accordo per il Credito 2015 è stato trasmesso al ministero dell’Economia e delle Finanze e al ministero dello Sviluppo Economico e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2017.
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…