Categories: Mondo impresa

E-commerce del vino, un’occasione mancata

Come abbiamo scritto ieri, l’ e-commerce è una straordinaria opportunità da non perdere per tutte quelle piccole e medie imprese italiane che vogliono restare sul mercato, aumentare i fatturati e proporsi a una clientela potenzialmente globale. Peccato, però, che ci troviamo prigionieri di paradossi anche nei campi dove le nostre Pmi potrebbero fare la differenza.

Prendiamo il campo del vino, per esempio, dove la ricerca del sito di e-commerce Tannico.it “La rivoluzione dei canali online nel mercato del vino” ha messo in luce una stranezza tutta italiana. Secondo quanto emerge dallo studio, infatti, pur essendo il nostro Paese il secondo produttore mondiale di vino, è l’ultimo nella vendita online tra i grandi produttori mondiali, con una percentuale ridicola: 0,2%.

E dire che le cifre della produzione e del mercato sono di tutto rispetto: 4,4 milioni di ettolitri annui prodotti, per un business da 14,6 miliardi di euro. Eppure, per quanto l’ e-commerce di vino in Italia faccia registrare crescite del 30% annuo, lo 0,2% di cui sopra ci pone ben lontani dalla media mondiale dell’1,8% e taglia fuori le nostre Pmi da mercati in espansione come, per esempio, quello cinese.

Proprio la Cina, secondo Tannico.it, è il Paese con la penetrazione del canale online più alta (27%), perché il consumatore cinese considera l’ e-commerce il mezzo più efficace e rapido per accedere al mercato del vino che, nel Paese asiatico, è pressoché privo di canali di vendita diretta.

Proprio quelli che, invece, abbondano in Italia e che fanno sì che i consumatori nostrani si indirizzino sempre e comunque sul punto vendita fisico. Secondo Tannico.it, infatti, in Italia nella grande distribuzione si concentra l’86,3% delle vendite, mentre il rimanente 13,7% se lo dividono la vendita diretta e l’ e-commerce.

Da un lato, quindi, vi è uno scarso utilizzo dell’acquisto online da parte del consumatore, dall’altro una scarsa propensione da parte di imprese vinicole e cantine nell’utilizzare l’ e-commerce per vendere i propri prodotti. Chi lo fa, utilizzando marketplace propri o affidandosi a siti come Tannico.it, può quindi vendere tanto in Italia quanto all’estero.

E se all’estero ancora l’esposizione del nostro e-commerce deve ingranare, dalle dinamiche di acquisto in Italia analizzate dal sito emergono dati interessanti. Intanto, la Valle D’Aosta è la regione con lo scontrino medio più alto (141,02 euro), seguita da Sardegna (104,08 euro) e Umbria (103,79 euro). Non stupisce che in fondo alla classifica, con una spesa media intorno ai 100 euro, ci siano regioni molto “vinicole”: Triveneto, Emilia-Romagna e Piemonte.

Altro dato interessante è la vivace mobilità extra regionale dei vini, ossia si tendono ad acquistare online vini di altre regioni e non autoctoni. Ecco così che il Gewurztraminer va forte in Calabria, Campania e Sicilia e il Lambrusco in Calabria, Puglia e Valle D’Aosta. Significativo, in questo senso, il commento di Marco Magnocavallo, fondatore di Tannico.it: “L’ e-commerce del vino si mostra un’efficace strumento per ‘esportare’ il vino non solo all’estero, ma anche in aree del Belpaese diverse da quelle di origine. I produttori di vino che si aprono al canale e-commerce possono così accedere a un mercato più ampio, non legato al territorio di produzione e basato esclusivamente sulla domanda dei clienti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago