E alla fine Expo fu. Siamo entrati nella settimana che segna l’avvio di Expo 2015 tra ritardi, polemiche, imbarazzo ma anche tanto entusiasmo e orgoglio nazionale e cittadino da ostentare, sia come sia. Perché Expo 2015 non è solo una grande vetrina per l’Italia ma anche un’occasione unica per le imprese delle padrone di casa, Milano e la Lombardia.
Lo testimonia anche il primo “Monitor imprese della provincia di Milano” del 2015 realizzato dalla Camera di commercio di Milano con Ipsos. Secondo i dati del monitor grazie a Expo si tocca il livello più alto di fiducia da inizio crisi tra le imprese milanesi: il peggio della crisi è infatti già passato per il 22% di loro (+ 11% rispetto a ottobre 2014).
Le imprese tornano a investire, una su due in pubblicità e comunicazione, poco di più nel miglioramento del processo produttivo. Aumenta il numero di aziende che hanno assunto nuovo personale negli ultimi 3 mesi, passando dal 9% di ottobre all’11% attuale. In media si tratta di quasi due persone assunte a impresa.
Grazie a Expo, per la prima volta il numero di ottimisti supera la quota di pessimisti riguardo ai prossimi 12 mesi, non solo per la situazione dell’azienda, ma anche per quella di territorio e settore, con un saldo positivo del 2%. Anche per le aziende con meno di 10 dipendenti, più in difficoltà, gli ottimisti superano di ben 9 punti coloro che intravedono un possibile peggioramento.
Se le previsioni sono positive, anche la situazione attuale migliora. A gennaio l’effetto Expo ha fatto crescere del 5% rispetto a ottobre il numero di soddisfatti per la situazione del territorio e per quella del settore in cui opera l’azienda (+4%), mentre è rimasta stabile la soddisfazione per la situazione aziendale (49% di soddisfatti e 51% di insoddisfatti).
L’analisi delle variabili aziendali mostra uno scenario sostanzialmente stabile. Infatti:
Le previsioni a 12 mesi mostrano, al contrario, un sensibile miglioramento delle dinamiche aziendali, grazie anche a Expo:
Se da un lato si stabilizza il numero delle aziende che hanno investito negli ultimi 6 mesi, dall’altro aumenta la quota di quelle che hanno intenzione di effettuare investimenti nei prossimi 6 mesi, anche grazie a Expo. Più nel dettaglio crescono gli investimenti in beni materiali, in pubblicità e quelli legati al miglioramento del processo produttivo.
Aumenta sensibilmente il numero di aziende che hanno una linea di credito o un mutuo attivi, ma diminuiscono quelle che hanno chiesto un prestito o un finanziamento negli ultimi 3 mesi, a favore di coloro che non hanno chiesto alcun finanziamento perché non ne avevano bisogno.
Il peso dell’export, fondamentale in chiave Expo, sul fatturato totale è dell’8% rispetto al 7% di ottobre.
I principali segnali positivi giungono dal fronte lavoro, a confermare quanto già delineato in precedenza:
Ma sono ancora una volta le prospettive per il prossimo futuro quelle che lasciano ben sperare. Infatti rispetto a ottobre si registra una significativa riduzione delle aziende che non hanno intenzione di effettuare nuove assunzioni nel corso dei prossimi 12 mesi, a favore di quelle che prevedono di inserire stabilmente nuovi dipendenti a tempo indeterminato (+3%) o a tempo determinato (+3%), ossia i 2 contratti che più di tutti saranno toccati dal nuovo Jobs Act.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…