Categories: Bussola Fiscale

Fatturazione elettronica da e verso la Pa

Il D-Day della fatturazione elettronica è arrivato. Da ieri, tutte le pubbliche amministrazioni italiane potranno pagare e ricevere solo attraverso la fatturazione elettronica redatta in formato strutturato e con firma digitale. Un passaggio ulteriore rispetto all’obbligo di fatturazione elettronica che era già attivo dal 6 giugno 2014 per oltre 9mila enti pubblici della pubblica amministrazione centrale.

A oggi il sistema di interscambio ha già veicolato una mole molto importante di fatturazione elettronica, pari a circa 2,2 milioni le fatture; una cifra che, una volta rodato il sistema, dovrebbe toccare quota 50 milioni, frutto di uno scambio tra la Pa e i suoi 100mila fornitori abituali e quasi 2 milioni di fornitori occasionali.

Secondo le stime ministeriali, la fatturazione elettronica da e verso la Pa consentirà alla Pa stessa di risparmiare circa 17 euro per ciascuna fattura ricevuta. Allo stesso modo, i vantaggi saranno tangibili anche per i fornitori della Pa, per i quali si stima un risparmio tra i 6 e gli 8,5 euro a fattura.

Complessivamente, si stima che l’introduzione della fatturazione elettronica nella Pubblica amministrazione consentirà a quest’ultimo un risparmio annuo di circa 1 miliardo di euro, soprattutto grazie al contenimento dei costi di esecuzione delle attività. A questo miliardo, si aggiungono anche 500 milioni di risparmi derivanti dall’aumento di produttività delle imprese che forniscono la Pubblica amministrazione.

Il passaggio successivo alla fatturazione elettronica, quello che, secondo le stime ministeriali potrebbe far lievitare il risparmio annuo alla cifra monstre di 6,5 miliardi, è la digitalizzazione dell’intero ciclo procure to pay della Pubblica Amministrazione. Se poi ci fosse la digitalizzazione totale del ciclo ordine-pagamento di tutte le imprese italiane, si arriverebbe a 60 miliardi di euro. Ma questa è fantascienza e a Babbo Natale abbiamo smesso tutti di credere da un pezzo.

Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago