Quali sono le voci che incidono di più nelle spese delle famiglie italiane? Quelle per mantenere un’auto e quelle per la casa, entrambe spesso non facili da quantificare.
Il sito Facile.it, ha provato a farlo per quanto riguarda la spesa annua necessaria per mantenere un’auto e ha rilevato che le famiglie italiane spendono in media poco più di 3.200 euro all’anno, con differenze sensibili fra le varie aree del Paese.
Lo studio ha esaminato gli stessi tre profili tipo che Facile.it usa di solito nel proprio osservatorio Rc auto, con classi di merito ed età medie diverse, elementi che implicano stili di vita e spese differenti. Ha fatto rientrare nel paniere di riferimento tutte le voci considerate per determinare quanto costa mantenere un’auto: RC auto, bollo, carburante, costi di usura e manutenzione, compresi quelli per la revisione.
La voce che incide di più sulla spesa necessaria a mantenere un’auto è il prezzo del carburante: secondo Facile.it, se in un anno si percorrono circa 10mila chilometri, a prescindere dal tipo di alimentazione dell’auto, si spendono circa 1.000 euro di carburante. Nel caso del terzo profilo (giovane studente neopatentato che percorre fino a 7mila chilometri all’anno) bastano poco più di 450 euro.
Pesano eccome, per mantenere un’auto, le spese di manutenzione e usura, che oscillano tra gli 800 e i 2.000 euro a seconda del profilo considerato nello studio. Per quanto riguarda l’assicurazione, a marzo 2015 il prezzo medio pagato in Italia è stato di 575,81 euro, con notevoli differenze a seconda della classe di merito e della regione di residenza.
La ricerca ha poi focalizzato l’attenzione su tre delle principali città italiane, Milano, Roma e Napoli. Confrontando le spese mantenere un’auto in queste città campione, Napoli rimane quella in cui tutti i profili esaminati spendono di più: le cifre arrivano anche a superare di quasi il 30% la media nazionale. È il caso, per esempio, del profilo del giovane studente: la spesa annuale in Italia è di 2.997 euro, mentre nel capoluogo campano ne sono necessari 3.796, il 29% in più.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…