Categories: Non Solo Tasse

Mutui, qualcosa si muove

E pur si muove”, diceva Galileo parlando della Terra. La stessa cosa diciamo noi parlando di un settore, quello dei mutui, che negli anni della crisi ha subito pesanti flessioni, incidendo anche sul pessimo andamento del settore dell’edilizia in Italia.

Secondo Crif (società specializzata in sistemi di informazioni creditizie), a febbraio la domanda di mutui da parte delle famiglie ha subito una robusta impennata: +38,7% rispetto a febbraio 2014, l’aumento più cospicuo dal 2008, anno di inizio della grande crisi.

Un buon dato sicuramente, che però va letto insieme a quello che è l’importo medio dei mutui che le famiglie italiane richiedono alle banche, importo che rimane pressoché identico a quello di febbraio 2014: 124.175 euro (2015) contro 124.088 (2014), distante dai 140.877 del 2010.

E in effetti, guardando alle diverse fasce di importo dei mutui richiesti lo scorso mese, il trend è confermato. Secondo Crif, infatti, la fascia con il maggior numero di richieste di mutui è quella compresa tra i 100 e i 150mila euro (quasi un terzo, il 29,8%), al secondo posto la fascia sotto i 75mila euro (26,6%).

Insomma, i mutui ripartono e si spera che siano in grado di trascinare alla ripresa anche l’intero settore dell’edilizia, ma Crif è ancora cauta, come testimonia il commento alla sua analisi sull’andamento dei mutui in Italia. “Dall’analisi dell’importo medio e delle classi di durata emerge una tendenza delle famiglie, in questa fase del ciclo economico ancora caratterizzata dall’incertezza circa i tempi di uscita dalla crisi, a privilegiare soluzioni di indebitamento a più breve termine e per importi più contenuti nel timore di non riuscire a ripagare regolarmente gli impegni assunti“.

Una mano, in questo senso, la potrebbe dare il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa, istituito presso il ministero dell’Economia e attivo da poco per favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico della casa di abitazione. Il fondo, che conta su una dotazione di 650 milioni, offre ai cittadini garanzie per l’accensione di mutui per l’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale come prima casa o per l’acquisto e per interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica della propria abitazione.

Direttore

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago