Categories: Non Solo Tasse

Mutui, qualcosa si muove

E pur si muove”, diceva Galileo parlando della Terra. La stessa cosa diciamo noi parlando di un settore, quello dei mutui, che negli anni della crisi ha subito pesanti flessioni, incidendo anche sul pessimo andamento del settore dell’edilizia in Italia.

Secondo Crif (società specializzata in sistemi di informazioni creditizie), a febbraio la domanda di mutui da parte delle famiglie ha subito una robusta impennata: +38,7% rispetto a febbraio 2014, l’aumento più cospicuo dal 2008, anno di inizio della grande crisi.

Un buon dato sicuramente, che però va letto insieme a quello che è l’importo medio dei mutui che le famiglie italiane richiedono alle banche, importo che rimane pressoché identico a quello di febbraio 2014: 124.175 euro (2015) contro 124.088 (2014), distante dai 140.877 del 2010.

E in effetti, guardando alle diverse fasce di importo dei mutui richiesti lo scorso mese, il trend è confermato. Secondo Crif, infatti, la fascia con il maggior numero di richieste di mutui è quella compresa tra i 100 e i 150mila euro (quasi un terzo, il 29,8%), al secondo posto la fascia sotto i 75mila euro (26,6%).

Insomma, i mutui ripartono e si spera che siano in grado di trascinare alla ripresa anche l’intero settore dell’edilizia, ma Crif è ancora cauta, come testimonia il commento alla sua analisi sull’andamento dei mutui in Italia. “Dall’analisi dell’importo medio e delle classi di durata emerge una tendenza delle famiglie, in questa fase del ciclo economico ancora caratterizzata dall’incertezza circa i tempi di uscita dalla crisi, a privilegiare soluzioni di indebitamento a più breve termine e per importi più contenuti nel timore di non riuscire a ripagare regolarmente gli impegni assunti“.

Una mano, in questo senso, la potrebbe dare il Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa, istituito presso il ministero dell’Economia e attivo da poco per favorire l’accesso al credito da parte delle famiglie per l’acquisto e l’efficientamento energetico della casa di abitazione. Il fondo, che conta su una dotazione di 650 milioni, offre ai cittadini garanzie per l’accensione di mutui per l’acquisto di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale come prima casa o per l’acquisto e per interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica della propria abitazione.

Direttore

Share
Published by
Direttore

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago