Puntuale come la Quaresima, è arrivata la notizia che ogni anno purtroppo ci aspettiamo: nel 2014 in Italia è aumentata ancora la pressione fiscale. Addirittura nel quarto trimestre dello scorso anno è arrivata al 50,3%, in aumento dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
In tutto il 2014, la pressione fiscale italiana è stata pari al 43,5%, in aumento anche qui dello 0,1% rispetto al 2013. I dati sono stati diffusi dall’Istat che ha anche sottolineato come la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è diminuita dello 0,3% nel 2014 e il reddito disponibile è calato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2013.
E mentre sale la pressione fiscale e cala il reddito disponibile delle famiglie italiane, scende anche il loro potere d’acquisto: -0,5% nel quarto trimestre 2014, rispetto al trimestre precedente, anche se cresciuto dello 0,8% rispetto al quarto trimestre del 2013. E la ripresa? Sì, quella delle tasse…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…