Categories: Bussola Fiscale

Il 730 precompilato e la polizza Rc per i commercialisti

Il Cndcec è intervenuto nei giorni scorsi in risposta al Pronto Ordini n. 90/2015, con il quale si chiedeva se i professionisti che utilizzano i Caf per inviare il modello 730 precompilato devono comunque provvedere ad adeguare la propria polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dall’assistenza fiscale.

Ebbene, la risposta è stata chiara: i commercialisti non sono tenuti ad adeguare la propria polizza Rc professionale, dal momento che, a tal fine, deve provvedere il rappresentante dell’assistenza fiscale del Caf stesso anche nel caso dell’invio del 730 precompilato.

I commercialisti chiariscono infatti che, per la raccolta del 730 precompilato e della documentazione annessa e per la consegna ai contribuenti dei modelli unitamente ai prospetti di liquidazione, il Caf si può avvalere solo dei propri soci od associati, che svolgono la funzione di “centri di raccolta”. Così, il soggetto obbligato a rilasciare il visto di conformità sul 730 precompilato è il responsabile dell’assistenza fiscale del Caf, che dovrà di conseguenza stipulare e adeguare la propria polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti dall’assistenza fiscale.

Nella risposta al Pronto Ordini in questione, il Cndcec considera anche le modifiche introdotte dal decreto sulle Semplificazioni fiscali relativamente alla formula organizzativa dei Caf. Il decreto prevede che i Caf possono avvalersi solo di lavoratori autonomi individuati tra gli intermediari abilitati ad agire in nome e per conto del centro stesso, per l’attività di assistenza fiscale anche sul 730 precompilato. Nello specifico si tratta di:

– iscritti negli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro;

– iscritti al 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di commercio per la sub-categoria tributi, che abbiano una laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o il diploma di ragioneria.

Una precisazione che ha come obiettivo quello di delimitare i maniera ancor più precisa i soggetti autorizzati ad assumere le funzioni di struttura periferica di un Caf, dopo aver naturalmente stipulato con quest’ultimo una convenzione.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago