Categories: Mondo impresa

In aumento le assunzioni dalle pmi

Le pmi sono da sempre il motore dell’economia italiana, ma anche europea.
A dimostrarlo è un ulteriore dato, reso noto dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e diffuso in occasione della XIII Giornata dell’Economia svoltasi a Roma.

Ebbene, i numeri sostengono che per quest’anno sono stati redatti 23mila nuovi contratti di lavoro nelle piccole e medie imprese rispetto al 2014, per un totale di nuovi contratti previsti nell’anno in corso pari ad una cifra di 595mila, dei quali 472.540 riferiti ad assunzioni di personale alle dipendenze dirette e oltre 122.300 riferiti a personale “atipico”.

Questo significa che i parasubordinati sono diminuiti di 11.440 unità, tra collaboratori e lavoratori a partita Iva, mentre sono aumentati i dipendenti (+34.300 unità, compresi gli interinali).

Ma, ciò che sorprende positivamente, è che ad aumentare in maniera consistente è il lavoro stabile alle dipendenze, che ha fatto registrare un boom di contratti a tempo indeterminato, in aumento dell’82,5% (+73.140 unità rispetto al 2014), per un totale di quasi 162mila assunzioni complessive.

Questa impennata dipende, almeno per 35.600 unità, dall’effetto del Jobs Act e, di questi, 25.700 sono da ritenersi assunzioni effettivamente aggiuntive, perché in assenza della riforma non sarebbero state programmate dalle pmi, mentre poco meno di 10mila sono da attribuirsi all’incentivo economico che ha portato le aziende ad anticipare le assunzioni previste per il 2016.

Questi segnali confortanti arrivano soprattutto dal Nord-Ovest, dove l’aumento di assunzioni è, in percentuale, del 12,4, contro il 4% della media nazionale.
Il Nord-Est per ora è in ritardo tanto che sono stati registrati aumenti solo del 2,2%.

Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere, ha dichiarato a proposito: “Lo stato di salute della nostra economia sta migliorando, ma il paziente Italia non è ancora guarito. Per accelerarne la ripresa quindi bisogna inserire nella cura dosi massicce di innovazione. E nell’era del web 2.0 questa innovazione si chiama ‘e-business’. Perché sono proprio le imprese che hanno colto i vantaggi del web quelle che stanno dimostrando di saper trainare la nostra economia e offrire maggiori opportunità per la crescita occupazionale, in particolare giovanile. Per questo è importante che le riforme messe in atto dal governo, i cui primi effetti iniziano ad essere evidenti, vengano accompagnate da chiari indirizzi di politica economica che sappiano spingere più incisivamente verso la digitalizzazione del nostro Paese. Perché con la nostra cultura, i nostri saperi che rendono unico il Made in Italy nel mondo, abbiamo le carte in regola per diventare una ‘super potenza dell’economia digitale“.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago