Categories: Non Solo Tasse

Le città italiane a maggiore capitalizzazione

Roma, Milano e Torino restano le tre città con il maggior valore in tutta Italia in termini di capitalizzazione borsistica. È quanto emerge da uno studio di Simon-Kucher & Partners, società di consulenza direzionale, che anche quest’anno ha analizzato la capitalizzazione azionaria delle imprese incluse nel FTSE MIB.

Grazie a una copertura pari a quasi alla metà della capitalizzazione totale delle imprese incluse nell’indice (42%), Roma si conferma in testa alla speciale graduatoria stilata con un totale capitalizzato di oltre 180 miliardi. Milano riesce ad affermarsi al secondo posto (84,2 miliardi), distanziando Torino di circa sei punti percentuali (60,6 miliardi).

È ancora una volta grazie alla presenza sul proprio territorio degli headquarter di importanti realtà quali Eni, Enel e Unicredit che Roma si trova oggi saldamente in prima posizione“, commenta il dott. Danilo Zatta, Partner per l’Italia per Simon-Kucher.

Tuttavia, facendo riferimento alla capitalizzazione media nelle diverse città, emergono diverse situazioni interessanti. Con la creazione di CNH Industrial e FCA, si è verificato uno spostamento delle sedi legali di importanti brand da Torino ai Paesi Bassi. Di conseguenza, il capoluogo piemontese vede oggi due sole aziende sul proprio territorio, ma con una capitalizzazione media di 30 miliardi di euro. Un risultato dovuto principalmente alla ottima performance di Intesa Sanpaolo. La maggior capitalizzazione borsistica di Milano è invece spalmata su un numero maggiore di aziende (nove), che quindi si trova ad avere una capitalizzazione media di nove miliardi.

Trieste si conferma poi come una delle città a più elevata capitalizzazione media con 26,8 miliardi, realizzati dalla sola Assicurazioni Generali.

Milano, quindi, grazie al sensibile aumento della capitalizzazione di Luxottica e Telecom Italia e alla costante presenza di aziende del calibro di Mediaset, Mediobanca e Pirelli, vede crescere sensibilmente il proprio valore aggregato rimanendo stabile ai piani alti della classifica, ma non ancora in grado di superare Roma.

Da un’analisi aggregata, le tre principali città italiane (Roma, Milano e Torino) generano complessivamente 325 miliardi di euro, ovvero il 76% della capitalizzazione complessiva delle imprese italiane quotate in Borsa (che ammonta a 430 miliardi).

Se le prime cinque posizioni rimangono invariate, si presentano quindi Bologna (6,6 miliardi), in sesta posizione grazie alle ottime performance di UnipolSai, e Bergamo settima (6,3 miliardi), che si conferma nella Top 10. Firenze (4,7 miliardi) scivola in undicesima posizione, mentre Modena (3,8 miliardi), grazie alla presenza di Banca Popolare Emilia Romagna, guadagna due posizioni e si colloca in tredicesima posizione. Genova si ripropone nella lista (18esima) grazie ad Ansaldo, che con i suoi 1,9 miliardi viene nuovamente inclusa nell’indice FTSE MIB (era stata esclusa da marzo 2014 ad aprile 2015).

Nonostante non rientrino nella Top 10, nel 2015 continuano ad essere presenti nella lista FTSE MIB anche alcuni piccoli centri urbani grazie ad aziende storiche come Campari (Sesto S. Giovanni), Mediolanum (Basiglio) e Tod’s (S. Elpidio a Mare). Si conferma infine anche la piccola realtà di Zola Predosa grazie al crescente successo dell’e-store multi-brand di moda e design Yoox.

Se, come commenta Zatta, “in Italia si nota come non siano solo le grandi città a poter raggiungere posizioni di leadership in classifica“, è pur vero che questo tipo di frammentazione si riscontra anche in Germania, un Paese molto forte economicamente, in cui la struttura urbana e industriale delle Pmi è sotto certi aspetti simile all’Italia.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago